Viaggio tra gli algoritmi di Google – Parte 1

Workout Magazine - Studio Chiesa communication

La parola “SEO” corrisponde all’acronimo inglese di Search Engine Optimization e definisce le attività di ottimizzazione di un sito web volte a migliorarne il posizionamento nei risultati organici dei motori di ricerca.

Dunque, non è sufficiente progettare e pubblicare un sito (o una pagina) web, ma è necessario effettuare una continua implementazione in chiave SEO, affinché sia sempre più performante nell’intercettare il search intent e guadagnare così migliori posizionamenti nelle pagine di Google.

L’intercettazione dei contenuti da parte di Google funziona attraverso un meccanismo basato su algoritmi semantici che si evolvono nel tempo, ai quali pertanto è necessario prestare attenzione affinché i contenuti pubblicati su una pagina web possano essere agilmente “catturati” dai motori.

Specifichiamo che lavorare solo sul posizionamento di una keyword non è sufficiente per rendere un contenuto autorevole, ma è assolutamente necessario costruire un contesto semantico credibile all’interno del quale collocare il contenuto.

Dunque, a cosa servono gli algoritmi e i relativi aggiornamenti?

Servono ad avvicinarsi il più possibile al linguaggio umano, rendere più fluida la navigazione e restituire agli utenti risposte pertinenti alle loro ricerche.

Per questo motivo, nel corso degli ultimi anni si sono succeduti molti aggiornamenti degli algoritmi, che sono diventati sempre più precisi e vicini a interpretare le intenzioni di ricerca dell’utente.

Nel 2011 nasce Google Panda, l’aggiornamento che attribuisce maggiore importanza ai siti web di alta qualità: l’algoritmo, basato su un sistema di apprendimento automatico, identifica una corrispondenza con degli standard qualitativi di progettazione, velocità e affidabilità dei contenuti, penalizzando i siti che non li rispettano.

Google Penguin, nato nel 2012, ha attribuito rilevanza al “link building”, l’inserimento di link interni ed esterni che supportano il motore di ricerca nella interpretazione dei contenuti.

Nel 2013 è la volta di Google Hummingbird, un grande passo in avanti verso il linguaggio naturale poiché ha avuto come focus il comprendere, non solo il contesto, ma anche gli intenti di ricerca e quindi decodificare il comportamento dell’utente.

Su quest’ultima versione Amit Singhal, ex vicepresidente di Google, ha affermato che sarebbe corretto definire l’update Hummingbird un vero e proprio cambiamento infrastrutturale, che va a correggere e a controllare moltissimi elementi dell’algoritmo di Google.

Workout Magazine – Studio Chiesa communication

Post correlati

Heritage al femminile: Workout magazine incontra Mariacristina Gherpelli, CEO di GHEPI S.r.l.
PMI: acronimo di Piccole Medie Imprese, cioè quelle imprese che hanno un numero di addetti tra i 10 e i 249 e un fatturato annuo inferiore ai 50 milioni.

 - 8 May 2025

Business di famiglia: Workout magazine incontra Tommaso Rossini, CEO di R.T.A. Srl e R.T.A. Robotics
Alla fine sempre a lui si torna, a quella straordinaria figura di imprenditore che fu Adriano Olivetti e alla sua rivoluzionaria visione di una fabbrica che «deve distribuire ricchezza, cultura, servizi, democrazia»

 - 8 April 2025

Workout magazine incontra Miriam Olivi, Presidente dell’associazione Women in Plastics Italy
Donne nella plastica, anzi «nelle materie plastiche» per essere precisi, perché il termine – generico – raccoglie sotto di sé parecchi tipi diversi di polimeri che differiscono moltissimo per proprietà e caratteristiche

 - 26 March 2025

Post correlati

Marcegaglia lancia “Marcegaglia webSALES” Esistono molteplici plus grazie a quali le aziende commodity possono trarre vantaggio dall’e-commerce per ampliare il loro business.

 - 4 October 2023

Studio Chiesa ti affianca per creare il piano di comunicazione, a supporto delle tue attività di business. L’autunno è il momento “caldo” per le aziende, anche del B2B industrial, in cui iniziare a pianificare le attività di marketing e comunicazione da mettere in campo per l’anno successivo, in modo da riservare le quote di budget necessarie all’interno del business plan generale.

 - 11 September 2023

Studio Chiesa a Plast 2023 supporta la presenza di BD Plast Filtering Systems, azienda italiana specializzata in sistemi di filtrazione dei polimeri. A Fiera Milano – Rho è di scena Plast 2023, una delle manifestazioni leader in Italia e in Europa per l’industria delle materie plastiche e della gomma, con particolare riferimento al segmento delle macchine, attrezzature e stampi.

 - 7 September 2023

Hai già letto la nostra newsletter?

Ogni mese proponiamo contenuti sempre aggiornati su branding, digital marketing, sostenibilità e cultura di impresa. Workout Magazine è molto più di una newsletter: è uno strumento per allenare la mente, arricchire il pensiero e dare forma a nuovi talenti.

"*" indicates required fields

Name