Bitcoin, il 26esimo paese più energivoro al mondo

Workout Magazine - Studio Chiesa communication

Il nuovo millennio si è aperto all’insegna delle “criptovalute”, le monete create dal nulla nel web che hanno segnato la più grande rivoluzione finanziaria nella storia recente.

Tutto è iniziato dall’idea di “Satoshi Nakamoto” che, partendo dalla blockchain, sistema basato sulla connessione di migliaia di PC in rete, ha dato nascita al Bitcoin.

In realtà non è chiara l’identità dello stesso Nakamoto, si pensa infatti che possa trattarsi di un nome fittizio per identificare un pool di esperti che abbiano lavorato al progetto.

Oggi esistono circa 9.000 monete virtuali, che sono proliferate soprattutto nel 2020, grazie alla compressione delle economie mondiali, dovuta alla pandemia, diventando vere e proprie riserve di valore con proprietà anti-inflazionistiche.

In questi giorni il Bitcoin ha registrato uno dei più grandi crolli dalla sua nascita, innescata dalle dichiarazioni di Elon Musk che, se qualche mese fa aveva dimostrato di puntare sulla criptovaluta, di recente ha annunciato il congelamento degli investimenti di Tesla in Bitcoin e lo stop al progetto di accettarli come forma di pagamento per le sue autovetture. 

In poche ore il Bitcoin è arrivato così a perdere quasi il 20%, scendendo a quota 57.200 dollari raggiungendo a un minimo di 46.980 dollari, per poi recuperare attestandosi intorno a 50 mila dollari, stessa cosa è accaduta per le altre monete virtuali quali l’Ethereum e il Dogecoin.

Musk ha dichiarato di essere preoccupato per l’utilizzo massivo di fonti fossili per la produzione delle nuove valute, infatti per creare le criptovalute sono necessari calcoli complessi da parte di server e computer che richiedono altissime quantità di energia elettrica: sono attività tanto intense da essere definite “mining”, dall’inglese “mine”, che sta per “scavare”, “estrarre”, a indicare che per la creazione di monete virtuali è necessario un intenso lavoro informatico che sfrutta la capacità di calcolo dei computer paragonabile alla forza fisica di un minatore.

Confrontando, ad esempio, l’energia impiegata in un anno per la creazione di Bitcoin con l’energia consumata dagli Stati, attraverso i dati del Cambridge Bitcoin Electricity Consumption Index, Bitcoin sarebbe il 26esimo Paese più energivoro al mondo. In un anno questa attività consuma tanta elettricità quanto la Polonia e l’Egitto, e metà di tutta l’Italia.

Inoltre, più si diffonde, più richiede produzione di ulteriori risorse energetiche, tanto che dall’inizio dell’anno scorso il consumo è addirittura raddoppiato.

Dunque, le criptovalute provocherebbero un danno ambientale significativo e non sarebbero affatto “sostenibili”, mentre le questioni legate ai principi di sostenibilità ESG (Environmental, Social and Corporate Governance) diventano sempre più una motivazione importante per molti investitori.

Workout Magazine – Studio Chiesa communication

Post correlati

Heritage al femminile: Workout magazine incontra Annalisa Bellante, Vice President CAMA Group
Nel 2020 InfoJobs, piattaforma online – tra le leader in Italia – per la ricerca di lavoro, aveva svolto un sondaggio su quasi 2.000 suoi iscritti sul tema della gentilezza in azienda.

 - 8 July 2025

Visioni: Workout magazine incontra Valeria Tirelli, Ambassador di Women in 3D Printing e President e CEO di Aidro
Parlare di donne e lavoro in Italia tocca sempre un nervo scoperto. Non che non si siano fatti dei passi in avanti negli anni, ma il quadro che emerge dalle statistiche ha più di un aspetto sconfortante. Vediamo qualche dato: il Gender Equality Index 2024 – che analizza sei dimensioni fondamentali della vita quotidiana: lavoro, denaro, conoscenza, tempo, potere, salute, in termini di disparità di genere – colloca l’Italia al 14° posto tra i 27 Paesi UE, con quasi 2 punti in meno rispetto alla media europea (69,2 vs 71,0 dell’Europa, su base 100).

 - 23 June 2025

Le capacità dell’AI hanno dimostrato un forte impatto su creatività, gestione della conoscenza e giudizio autonomo.
AI in Italia 2024: Crescita del 58% negli investimenti, guidando la trasformazione delle PMI nei settori chiave con focus su Generative AI e innovazione.

 - 3 June 2025

Post correlati

Marcegaglia lancia “Marcegaglia webSALES” Esistono molteplici plus grazie a quali le aziende commodity possono trarre vantaggio dall’e-commerce per ampliare il loro business.

 - 4 October 2023

Studio Chiesa ti affianca per creare il piano di comunicazione, a supporto delle tue attività di business. L’autunno è il momento “caldo” per le aziende, anche del B2B industrial, in cui iniziare a pianificare le attività di marketing e comunicazione da mettere in campo per l’anno successivo, in modo da riservare le quote di budget necessarie all’interno del business plan generale.

 - 11 September 2023

Studio Chiesa a Plast 2023 supporta la presenza di BD Plast Filtering Systems, azienda italiana specializzata in sistemi di filtrazione dei polimeri. A Fiera Milano – Rho è di scena Plast 2023, una delle manifestazioni leader in Italia e in Europa per l’industria delle materie plastiche e della gomma, con particolare riferimento al segmento delle macchine, attrezzature e stampi.

 - 7 September 2023

Have you read our newsletter yet?

Each month we offer up-to-date content on branding, digital marketing, sustainability, and business culture. Workout Magazine is more than a newsletter: it is a tool to train the mind, enrich thinking and shape new talents.

"*" indicates required fields

Name
Privacy-Marketing*
This field is hidden when viewing the form