La corporate reputation ai tempi della pandemia

Workout Magazine - Studio Chiesa communication

La corporate reputation di un’azienda è la considerazione di cui gode quell’organizzazione in virtù della sua capacità di soddisfare le aspettative degli stakeholder nel tempo. È, dunque, un giudizio su quella determinata realtà da parte dei suoi pubblici di riferimento, confermato dalle esperienze dirette degli stakeholder e dalle azioni e dai risultati ottenuti nel passato dall’organizzazione.

Ma quali sono stati gli effetti della pandemia sulla reputazione delle aziende? Cosa è cambiato per i diversi settori produttivi, oltre che per i dipendenti delle società?

Se ne è parlato a “Italy Reputation Day 2021”, l’evento organizzato in Borsa Italiana da RepTrak Company, società attiva a livello mondiale nella misurazione e advisory sulla reputazione aziendale.

Dalla fotografia tracciata da RepTrak, che ha coinvolto quasi 70mila persone in 15 Paesi del mondo, emerge come ormai il 63% dei consumatori preferisca acquistare da aziende con un’eccellente reputazione e che il 47% dei clienti delusi oggi cambi le proprie scelte d’acquisto molto più velocemente rispetto al passato.

Sul fronte aziendale, solo nell’ultimo anno le realtà con una reputazione eccellente sono aumentate dall’8 al 17%.

Le iniziative “product driven”, cioè focalizzate sui prodotti e servizi, hanno un impatto medio di +1,9 sulla reputazione; quelle “society driven”, allargate quindi alla comunità, generano un impatto medio di +2,5 punti; mentre le iniziative “purpose driven”, che toccano sia il business sia la collettività, riescono ad avere un impatto medio di +8,1 punti sulla reputazione.

La pandemia, pertanto, ha segnato una svolta: chi non lavora in modo coerente sul purpose perde valore e competizione nei confronti dei propri competitor.

Con l’avvento dei social media, inoltre, la reputazione è ormai da considerarsi una responsabilità di tutti. Dalla proprietà al management e fino al singolo dipendente: ciascuno è in grado di influire all’esterno sulla reputazione dell’azienda.

Raffeale Jerusalmi, CEO di Borsa Italiana, ha espresso il suo parere riguardo al ruolo della reputazione aziendale: “Oggi la maggior parte delle aziende quotate ha una valutazione che dipende per il 70-75% da quello che è il suo intangible value. Questo è un riferimento che fa molto riflettere, perché solo 30 anni il valore dipendeva per il 95% dai physical asset.”

Tra i principali fattori che concorrono a formare la corporate reputation non si possono dimenticare: capacità finanziaria dell’aziendabontà dei suoi prodotticapacità di innovarequalità del management e capacità di attrarre talenti.

Quale valore attribuite alla reputazione della vostra azienda? Quanto tempo e quante risorse vi dedicate con costanza?

Ricordate che una gestione efficiente della reputazione, lungo tutta la catena del valore, garantisce che tutti gli stakeholder siano coinvolti e partecipi ai processi e agli obiettivi dell’azienda.

Workout Magazine – Studio Chiesa communication

Post correlati

Visioni: Workout magazine incontra Alberto Uva Parea, imprenditore della cultura
Diceva Truman Capote che quando Dio ti concede un dono, ti consegna anche una frusta e questa frusta è intesa unicamente per l’autoflagellazione. Erano parole che esplicitavano il tormento della sua tensione alla perfezione nella scrittura e sottolineavano la fatica, fisica e psicologica, a legarsi a quel «nobile, ma spietato padrone» che era l’esercizio della penna.

 - 24 July 2025

Heritage al femminile: Workout magazine incontra Annalisa Bellante, Vice President CAMA Group
Nel 2020 InfoJobs, piattaforma online – tra le leader in Italia – per la ricerca di lavoro, aveva svolto un sondaggio su quasi 2.000 suoi iscritti sul tema della gentilezza in azienda.

 - 8 July 2025

Visioni: Workout magazine incontra Valeria Tirelli, Ambassador di Women in 3D Printing e President e CEO di Aidro
Parlare di donne e lavoro in Italia tocca sempre un nervo scoperto. Non che non si siano fatti dei passi in avanti negli anni, ma il quadro che emerge dalle statistiche ha più di un aspetto sconfortante. Vediamo qualche dato: il Gender Equality Index 2024 – che analizza sei dimensioni fondamentali della vita quotidiana: lavoro, denaro, conoscenza, tempo, potere, salute, in termini di disparità di genere – colloca l’Italia al 14° posto tra i 27 Paesi UE, con quasi 2 punti in meno rispetto alla media europea (69,2 vs 71,0 dell’Europa, su base 100).

 - 23 June 2025

Post correlati

Sabato 17 settembre alle ore 16.00 si inaugura la seconda edizione del progetto “Visioni dall’infra-ordinario”.

 - 2 September 2022

Rai 3 dedicherà uno speciale di oltre cinque ore alla produzione cinematografica di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti

 - 19 July 2022

Have you read our newsletter yet?

Each month we offer up-to-date content on branding, digital marketing, sustainability, and business culture. Workout Magazine is more than a newsletter: it is a tool to train the mind, enrich thinking and shape new talents.

"*" indicates required fields

Name
Privacy-Marketing*
This field is hidden when viewing the form