Biennale di Venezia: nella villa postumana l’arte incontra la sostenibilità

Workout Magazine - Studio Chiesa communication

Parlando di sostenibilità crediamo fortemente che in primis dovrebbe partire da ogni essere umano, inteso come individuo che deve stare in perfetto equilibrio nell’ecosistema in cui vive, a tutela dell’interesse collettivo. In quest’ottica nasce la “Villa Postumana”, di scena nel Padiglione Italia della Biennale di Venezia, basata su un concetto fondamentale di ecocompatibilità dei materiali. La Villa Postumana è un progetto che propone un nuovo linguaggio architettonico basato sul concetto di ibridazione che partendo dallo studio della Villa Savoye di Le Corbusier, rielaborazione moderna dell’architettura classica, ne reinterpreta la struttura in una chiave di scambio con il terreno su cui sorge. La villa è immaginata su un promontorio di roccia sedimentaria, luogo di contatto tra cielo, terra e mare, dove i pilotis diventano vere e proprie radici organiche ed è costruita grazie alle più avanzate tecnologie per l’eco-compatibilità esistenti e in fase di sviluppo, a partire dalla stampa 3d di materiali locali quali ad esempio la terra cruda e rifiuti riciclati portati dalla risacca. Accompagnata dal “Manifesto dell’architettura postumana”, la villa dichiara che il mondo non ci appartiene, e i recinti spaziali che costruiamo, dentro cui nasciamo e viviamo, per quanto diversi e impermeabili rispetto a ciò che lasciano all’esterno, non scindono il destino della specie umana da quello degli altri viventi, propugnando così una figura inedita, nello scardinare la nostra certezza di “homo faber”. Un perfetto esempio di unione tra arte e sostenibilità, che vi invitiamo a scoprire dal vivo in queste vacanze estive alla Mostra Internazionale di Architettura che si tiene a Venezia, curata dall’architetto, docente e ricercatore Hashim Sarkis.

Workout Magazine – Studio Chiesa communication

Post correlati

Quante volte abbiamo sentito parlare di “relazione con il cliente”? Soprattutto nel B2B, per eccellenza il modello che presuppone rapporti stretti e duraturi tra cliente e fornitore.

 - 15 September 2025

La scomparsa di Giorgio Armani apre un nuovo capitolo nella memoria: l’eleganza che resta, tra rigore sartoriale e modernità senza tempo.
Armani non è stato soltanto uno stilista. È stato l’architetto di un’estetica che ha plasmato non solo la moda, ma il modo di pensare l’eleganza. Un visionario che ha saputo coniugare il rigore della sartoria italiana con la leggerezza di una modernità senza tempo. Con lui, il Made in Italy ha assunto un nuovo significato: non più semplice etichetta, ma promessa di qualità, bellezza e coerenza.

 - 4 September 2025

Workout magazine incontra Carla Tolomeo
Carla Tolomeo, nota come “la signora dell’arte delle sedie”, trasforma sedie quotidiane in sedie‑scultura eleganti e tessili.

 - 1 September 2025

Post correlati

La scomparsa di Giorgio Armani apre un nuovo capitolo nella memoria: l’eleganza che resta, tra rigore sartoriale e modernità senza tempo.
Armani non è stato soltanto uno stilista. È stato l’architetto di un’estetica che ha plasmato non solo la moda, ma il modo di pensare l’eleganza. Un visionario che ha saputo coniugare il rigore della sartoria italiana con la leggerezza di una modernità senza tempo. Con lui, il Made in Italy ha assunto un nuovo significato: non più semplice etichetta, ma promessa di qualità, bellezza e coerenza.

 - 4 September 2025

Marcegaglia lancia “Marcegaglia webSALES” Esistono molteplici plus grazie a quali le aziende commodity possono trarre vantaggio dall’e-commerce per ampliare il loro business.

 - 4 October 2023

Studio Chiesa ti affianca per creare il piano di comunicazione, a supporto delle tue attività di business. L’autunno è il momento “caldo” per le aziende, anche del B2B industrial, in cui iniziare a pianificare le attività di marketing e comunicazione da mettere in campo per l’anno successivo, in modo da riservare le quote di budget necessarie all’interno del business plan generale.

 - 11 September 2023

Have you read our newsletter yet?

Each month we offer up-to-date content on branding, digital marketing, sustainability, and business culture. Workout Magazine is more than a newsletter: it is a tool to train the mind, enrich thinking and shape new talents.

"*" indicates required fields

Name
Privacy-Marketing*
This field is hidden when viewing the form