L’importanza del brand naming nel mercato globalizzato

Workout Magazine - Studio Chiesa communication

Lo studio e la ricerca del Brand Naming sono fondamentali per l’attribuzione di un nome appropriato a un prodotto o a un servizio.

Si tratta di una delle colonne portanti del marketing mix (Product, Price, Placement, Promotion) e ha la funzione di rendere immediatamente riconoscibile e identificabile un prodotto.
Come confermano i pubblicitari americani Ries e Trout, “Il Brand Naming é senza dubbio l’elemento più importante all’interno del branding mix perchè è destinato a rimanere immutato nel tempo”.

Il naming, affiancato a un logo e a un’identità visiva, è componente essenziale del brand e lo connota nei confronti dell’esterno perchè racchiude in sé tutte le caratteristiche, la storia, la reputazione di ciò che è chiamato a rappresentare. Dotare un prodotto di un naming incisivo e coerente è dunque fondamentale per sperare di ottenere un riscontro positivo da parte degli stakeholder e dei clienti.

Nello scenario attuale in cui la vendita del prodotto o servizio al di fuori dei confini nazionali rappresenta un’opportunità preziosa o una necessità si avverte l’ulteriore esigenza di far sì che il proprio brand naming presenti gli stessi elementi determinanti anche in ambienti nei quali esistono sistemi linguistici e culturali diversi.

In un mondo sempre più globalizzato, l’azienda deve quindi riuscire a veicolare gli stessi significati e rendere gli stessi effetti attraverso l’uso del proprio brand name.

Pertanto, è necessario, in primo luogo, analizzare le implicazioni ai vari livelli linguistici (fonetico, semantico, etimologico, retorico e semiotico) che il naming presenta.
Mai come in questi tempi, in cui anche la comunicazione è sempre più globalizzata e “inclusion & diversity” sono elementi portanti, è necessario prestare attenzione a che il naming, oltre che essere chiaro, rispetti le culture altrui e non sia discriminatorio nei confronti di categorie, nazionalità o religioni.

In questa ottica si è mossa anche l’OMS che, a proposito di Covid, ha annunciato la nascita di “nuove etichette facili da pronunciare per SARSCoV2 Variants of Concern (VOC) & Interest (VOI)”, ufficializzando lo stop all’abbinamento tra nome della variante e regione geografica in favore di una classificazione attraverso le lettere dell’alfabeto greco, raccomandando alle varie nazioni l’utilizzo dei nuovi naming.

Le nuove definizioni, chiamate “etichette“, sono stati scelte dopo un’ampia consultazione e una revisione di molti potenziali sistemi di denominazione avvalendosi di esperti di tutto il mondo.

Dunque, in base a questo nuovo “codice”, la variante “inglese” di coronavirus si chiamerà Alfa, la “sudafricana” Beta, l’”indiana” Delta e così. L’OMS precisa come queste etichette non sostituiscono i nomi scientifici esistenti, che trasmettono importanti informazioni scientifiche e continueranno ad essere utilizzati nella ricerca, ma incoraggia le autorità nazionali e soprattutto i media all’adozione dei nuovi codici, per evitare effetti discriminatori verso alcuni Paesi.

Come ha affermato Maria Van Kerkhove, Epidemiologa dell’OMS, “Nessun paese dovrebbe essere stigmatizzato per l’individuazione e la segnalazione di varianti”.

Workout Magazine – Studio Chiesa communication

Post correlati

Visioni: Workout magazine incontra Alberto Uva Parea, imprenditore della cultura
Diceva Truman Capote che quando Dio ti concede un dono, ti consegna anche una frusta e questa frusta è intesa unicamente per l’autoflagellazione. Erano parole che esplicitavano il tormento della sua tensione alla perfezione nella scrittura e sottolineavano la fatica, fisica e psicologica, a legarsi a quel «nobile, ma spietato padrone» che era l’esercizio della penna.

 - 24 July 2025

Heritage al femminile: Workout magazine incontra Annalisa Bellante, Vice President CAMA Group
Nel 2020 InfoJobs, piattaforma online – tra le leader in Italia – per la ricerca di lavoro, aveva svolto un sondaggio su quasi 2.000 suoi iscritti sul tema della gentilezza in azienda.

 - 8 July 2025

Visioni: Workout magazine incontra Valeria Tirelli, Ambassador di Women in 3D Printing e President e CEO di Aidro
Parlare di donne e lavoro in Italia tocca sempre un nervo scoperto. Non che non si siano fatti dei passi in avanti negli anni, ma il quadro che emerge dalle statistiche ha più di un aspetto sconfortante. Vediamo qualche dato: il Gender Equality Index 2024 – che analizza sei dimensioni fondamentali della vita quotidiana: lavoro, denaro, conoscenza, tempo, potere, salute, in termini di disparità di genere – colloca l’Italia al 14° posto tra i 27 Paesi UE, con quasi 2 punti in meno rispetto alla media europea (69,2 vs 71,0 dell’Europa, su base 100).

 - 23 June 2025

Post correlati

Marcegaglia lancia “Marcegaglia webSALES” Esistono molteplici plus grazie a quali le aziende commodity possono trarre vantaggio dall’e-commerce per ampliare il loro business.

 - 4 October 2023

Studio Chiesa ti affianca per creare il piano di comunicazione, a supporto delle tue attività di business. L’autunno è il momento “caldo” per le aziende, anche del B2B industrial, in cui iniziare a pianificare le attività di marketing e comunicazione da mettere in campo per l’anno successivo, in modo da riservare le quote di budget necessarie all’interno del business plan generale.

 - 11 September 2023

Studio Chiesa a Plast 2023 supporta la presenza di BD Plast Filtering Systems, azienda italiana specializzata in sistemi di filtrazione dei polimeri. A Fiera Milano – Rho è di scena Plast 2023, una delle manifestazioni leader in Italia e in Europa per l’industria delle materie plastiche e della gomma, con particolare riferimento al segmento delle macchine, attrezzature e stampi.

 - 7 September 2023

Have you read our newsletter yet?

Each month we offer up-to-date content on branding, digital marketing, sustainability, and business culture. Workout Magazine is more than a newsletter: it is a tool to train the mind, enrich thinking and shape new talents.

"*" indicates required fields

Name
Privacy-Marketing*
This field is hidden when viewing the form