AI e PMI italiane: La rivoluzione in atto

Workout Magazine - Studio Chiesa communication

Il 2024 si è confermato un anno cruciale per lo sviluppo e l’adozione dell’Intelligenza Artificiale (AI), con crescita esponenziale di interesse, investimenti e innovazioni tecnologiche. Come evidenziato dall’Osservatorio del Politecnico di Milano, la spesa globale per il mercato dell’AI in Italia ha raggiunto 1,2 miliardi di euro, segnando un incremento del 58% rispetto all’anno precedente. Le aziende italiane, specialmente nei settori Telco&Media, Insurance, Energy e Retail, stanno sperimentando principalmente soluzioni di Generative AI, come ChatGPT e Microsoft Copilot, che già mostrano effetti positivi sulla produttività.

 

Fino a ora, molte imprese hanno seguito una strategia esplorativa e verticale, investendo in progetti specifici su dati e asset informativi. Ora si entra in una fase più articolata, in cui il management deve pianificare un cambiamento orizzontale e su larga scala che riscriva i modelli operativi, mettendo al centro l’intelligenza artificiale come motore di trasformazione.

 

Le capacità dell’AI, infatti, hanno dimostrato un forte impatto su creatività, gestione della conoscenza e giudizio autonomo. L’intelligenza artificiale generativa ha rivoluzionato la produzione di contenuti e la gestione di dati non strutturati, mentre sistemi di AI tradizionale favoriscono l’ottimizzazione, il riconoscimento di anomalie e la previsione. Tuttavia, il pieno sfruttamento di queste tecnologie richiede competenze tecniche elevate, una buona orchestrazione manageriale e una rigorosa attenzione alle implicazioni etiche.

 

Le preoccupazioni etiche riguardano principalmente bias nei dati (errori sistematici o distorsioni che possono influenzare l’accuratezza e l’equità dei risultati ottenuti da un modello di apprendimento automatico o da un’analisi statistica), manipolazione delle informazioni e rischi per l’occupazione. Il quadro normativo, come l’AI Act dell’Unione Europea, fornisce linee guida, ma molte aziende ancora devono implementare misure concrete e chiarire il rispetto delle normative.

 

In Italia, l’AI è in crescita: dal punto di vista tecnologico, le soluzioni più diffuse riguardano sistemi di previsione, ottimizzazione e analisi testuale, mentre l’interesse verso la Generative AI e le applicazioni conversazionali è in rapido aumento. Le startup italiane con soluzioni di AI Generativa sono in forte crescita, rappresentando importanti opportunità di innovazione e trasformazione.

 

In conclusione, l’AI si configura come un catalizzatore di cambiamenti fondamentali, che richiederanno capacità manageriali, etiche e un forte impegno nel trattenere e attrarre talenti.
La sfida principale sarà gestire questa rivoluzione in modo responsabile, cercando di massimizzare i benefici e minimizzare i rischi sociali ed economici.

Workout Magazine – Studio Chiesa communication

Post correlati

Visioni: Workout magazine incontra Alberto Uva Parea, imprenditore della cultura
Diceva Truman Capote che quando Dio ti concede un dono, ti consegna anche una frusta e questa frusta è intesa unicamente per l’autoflagellazione. Erano parole che esplicitavano il tormento della sua tensione alla perfezione nella scrittura e sottolineavano la fatica, fisica e psicologica, a legarsi a quel «nobile, ma spietato padrone» che era l’esercizio della penna.

 - 24 July 2025

Heritage al femminile: Workout magazine incontra Annalisa Bellante, Vice President CAMA Group
Nel 2020 InfoJobs, piattaforma online – tra le leader in Italia – per la ricerca di lavoro, aveva svolto un sondaggio su quasi 2.000 suoi iscritti sul tema della gentilezza in azienda.

 - 8 July 2025

Visioni: Workout magazine incontra Valeria Tirelli, Ambassador di Women in 3D Printing e President e CEO di Aidro
Parlare di donne e lavoro in Italia tocca sempre un nervo scoperto. Non che non si siano fatti dei passi in avanti negli anni, ma il quadro che emerge dalle statistiche ha più di un aspetto sconfortante. Vediamo qualche dato: il Gender Equality Index 2024 – che analizza sei dimensioni fondamentali della vita quotidiana: lavoro, denaro, conoscenza, tempo, potere, salute, in termini di disparità di genere – colloca l’Italia al 14° posto tra i 27 Paesi UE, con quasi 2 punti in meno rispetto alla media europea (69,2 vs 71,0 dell’Europa, su base 100).

 - 23 June 2025

Post correlati

È questa una delle domande che ci porremo ad Intertraffic 2024, fiera che seguiamo da oltre 30 anni e dove la ricerca di soluzioni efficienti e sostenibili è uno dei focus della prossima edizione.

 - 14 March 2024

Rossella Roncaia, co-founder di Studio Chiesa, ha raccontato la creazione del nostro spazio espositivo ai microfoni di RDS – Radio Dimensione Suono. “Abbiamo raccolto le opere di artisti con i quali abbiamo lavorato, ma anche l’heritage delle nostre famiglie, quindi opere che arrivano dalla nostra storia personale, e opere che abbiamo acquisito in 40 anni di storia professionale” spiega Roncaia

 - 21 June 2023

Il colore individuato dalla curatrice della Biennale Architettura 2023, Lesley Lokko, è quello che vedete nell’immagine, il marrone-bordeaux con cui è tinteggiato l’ingresso del Padiglione Centrale.

 - 5 June 2023

Have you read our newsletter yet?

Each month we offer up-to-date content on branding, digital marketing, sustainability, and business culture. Workout Magazine is more than a newsletter: it is a tool to train the mind, enrich thinking and shape new talents.

"*" indicates required fields

Name
Privacy-Marketing*
This field is hidden when viewing the form