La lunga strada di Nutrimentum

Workout Magazine - Studio Chiesa communication

In principio fu USALA! L’imperativo campeggiava sulla cartolina di invito allo stand accompagnato da un inequivocabile ciuffetto peloso che generava qualche sbigottimento e non pochi sgomenti, soprattutto quando l’occhio cadeva sulla frase sottostante: “IN MODO PRODUTTIVO”. Però non eravamo al Sex Festival di Milano (allora si chiamava così), ma alla serissima e blasonata ARTVERONA e allora qualche sospetto cominciava a sorgere. E poi, se si osservava attentamente, comparivano dei dettagli che alla prima occhiata erano sfuggiti (cosa del tutto naturale visto lo shock iniziale): in realtà la scritta era USAL’A e l’apostrofo era un minuscolo attrezzo meccanico. Insomma, si trattava di un bellissimo sberleffo di matrice dadaista che però introduceva a un vero e proprio manifesto programmatico sull’utilizzo dell’arte nel mondo del lavoro. Studio Chiesa communication lanciava la sua provocazione: l’arte, ma soprattutto l’arte contemporanea, può portare non solo a un cambio di paradigma nella comunicazione d’impresa, ma anche a un modo diverso di pensare e se “usata”, appunto, nel modo giusto, diventa motore di ricerca e sviluppo. Concetto oggi (quasi) sdoganato, ma ai tempi – era il 2010 – davvero rivoluzionario: nel grigio e ingessato mondo delle imprese cercava di farsi largo a gomitate un linguaggio, e un pensiero, che utilizzava codici totalmente dissintoni.

Una visione nata qualche anno prima e che si era già concretizzata in un’iniziativa che aveva lasciato il segno. Nel 2009, per celebrare il cinquantesimo anniversario della fondazione della Marcegaglia, impresa leader nella catena dell’acciaio, Studio Chiesa aveva organizzato una grande mostra intitolata Steellife: alcuni artisti di fama internazionale (Subodh Gupta, Zhang Huan, Tetsuya Nakamura, Julia Bornefeld, solo per citarne alcuni) erano stati incaricati di realizzare ciascuno un’opera che esprimesse  l’essenza dell’acciaio, materiale che attraverso la loro sensibilità acquisiva nuova vita sfuggendo alle maglie della pura fisicità. Anche la sede non era banale: per la prima volta nella sua storia la Triennale di Milano “prestava” i suoi spazi a una mostra organizzata da un’azienda privata riconoscendone così l’intrinseco valore culturale.

Ormai la strada era aperta e Studio Chiesa avvertiva l’esigenza di portare avanti queste riflessioni e di stimolarle non solo negli interlocutori ma anche al proprio interno per generare una visione condivisa e per inaugurare una sorta di palestra della mente che sviluppasse “muscoli creativi”. Così, nel 2012, vedeva la luce Workout, un canale youtube che ospitava contributi da tante e multiformi realtà con l’obiettivo di generare un pensiero che uscisse dai binari dell’ordinarietà.

Adesso attenzione perché ci stiamo avvicinando a una milestone fondamentale per l’agenzia: la nascita di Nutrimentum. Eravamo alle soglie di EXPO2015 e ovunque si respirava il clima eccitato dei grandi eventi, in un fermento di progettualità che ruotavano attorno al tema della manifestazione e cioè l’alimentazione. Ma, parafrasando Matteo 4,4, solo di cibo vive l’uomo? Non è forse vero che esiste anche una necessità di nutrimento dello spirito e dell’anima? Come soddisfare questo bisogno? La risposta di Studio Chiesa passava attraverso l’arte (“L’arte alimenta l’uomo”) e il confronto di questa con altre discipline, in primis la scienza. Sono state molteplici le iniziative nell’ambito di Nutrimentum: una serie di incontri tra artisti e studiosi di settori diversi, dalle neuroscienze all’agraria all’antropologia, in un processo di feconda contaminazione reciproca; un’installazione di Michele Spanghero, Voice of space, simbolo di comunicazione, energia sonora contenuta nello spazio concluso e perfetto di una sfera e proprio per questo motivo diventata poi icona di Nutrimentum; una mostra diffusa in tre sede museali veronesi, Galleria d’Arte Moderna Achille Forti, Museo di Castelvecchio e Museo di Storia Naturale, incentrata sul tema del futuro alimentare. Progetto innovativo e sfidante perché ogni opera era frutto del connubio tra uno scienziato e un artista con esiti incredibilmente affascinanti. Tanto per citarne una, Oro bianco di Stefano Olivieri con la collaborazione di una geologa, Milena Bertacchini: una serie di foto allo stereomicroscopio che “catturano” le peculiarità cromatiche e strutturali dei cristalli di salgemma e il loro trasformarsi nelle tonalità bruno dorate della terra. Per concludere con l’incursione dell’artista Chiara Lecca al Naturkundemuseum im Ottoneum di Kassel in Germania. Forma, l’opera patrocinata da EXPO2015 sotto l’egida di Nutrimentum, è una riflessione più che mai attuale sull’abuso che l’uomo fa della Terra, un’alta colonna di ferro che schiaccia una forma di formaggio Bitto, quest’ultimo a simboleggiare il nostro pianeta o meglio il nutrimento che la Terra ci elargisce, mentre la colonna è “il fare” umano che la deforma e la fa “lacrimare”.

Da allora Nutrimentum è diventata la firma di Studio Chiesa communication, modalità di comunicazione privilegiata sia della propria identità che di quella delle imprese che l’agenzia supporta, nella convinzione che la cultura e l’arte veicolino i valori di un’azienda in modo più veritiero e profondo rispetto ad altre narrazioni. Nel contempo ha continuato ad alimentare una progettualità interna perché è solo credendo fino in fondo, sinceramente, nelle proprie enunciazioni che si riescono a centrare gli obiettivi. L’ultima tappa? Sarà a breve inaugurata: Nutrimentum Gallery, spazio che vuole essere salotto dove la buona conversazione si intreccia al relax di una pausa rigenerante dagli impegni quotidiani ed è al contempo incubatore di nuove idee. E anche galleria dove poter fruire della bellezza dell’arte attraverso iniziative di varia natura che «alimentino la conoscenza, nutrano la meraviglia e contaminino l’immaginario». Auguriamole lunga vita, ne abbiamo tutti bisogno.

Workout Magazine – Studio Chiesa communication

Post correlati

Business di famiglia: Workout magazine alla tavola rotonda del Business Family Day di LATI S.p.A.
Quali sono le sfide che le aziende familiari si trovano oggi ad affrontare? La risposta, anzi le risposte – perché sono molteplici e cruciali – a questo interrogativo sono emerse dalla tavola rotonda organizzata da LATI S.p.A.

 - 15 October 2025

Lo sappiamo: vendere non è mai solo una questione di prezzo o prodotto, in particolare nel B2B. È un processo che può essere lungo, fatto di contatti, relazioni, tentativi, e anche di silenzi. Le dinamiche commerciali sono complesse, coinvolgono persone e strumenti diversi, così come obiettivi a volte non perfettamente allineati.

 - 6 October 2025

Rivedere la comunicazione B2B con uno sguardo esterno: un metodo strategico per allineare identità, messaggi e presenza sul mercato.

 - 24 September 2025

Post correlati

Business di famiglia: Workout magazine alla tavola rotonda del Business Family Day di LATI S.p.A.
Quali sono le sfide che le aziende familiari si trovano oggi ad affrontare? La risposta, anzi le risposte – perché sono molteplici e cruciali – a questo interrogativo sono emerse dalla tavola rotonda organizzata da LATI S.p.A.

 - 15 October 2025

Visioni: Workout magazine incontra Alberto Uva Parea, imprenditore della cultura
Diceva Truman Capote che quando Dio ti concede un dono, ti consegna anche una frusta e questa frusta è intesa unicamente per l’autoflagellazione. Erano parole che esplicitavano il tormento della sua tensione alla perfezione nella scrittura e sottolineavano la fatica, fisica e psicologica, a legarsi a quel «nobile, ma spietato padrone» che era l’esercizio della penna.

 - 24 July 2025

Heritage al femminile: Workout magazine incontra Annalisa Bellante, Vice President CAMA Group
Nel 2020 InfoJobs, piattaforma online – tra le leader in Italia – per la ricerca di lavoro, aveva svolto un sondaggio su quasi 2.000 suoi iscritti sul tema della gentilezza in azienda.

 - 8 July 2025

Have you read our newsletter yet?

Each month we offer up-to-date content on branding, digital marketing, sustainability, and business culture. Workout Magazine is more than a newsletter: it is a tool to train the mind, enrich thinking and shape new talents.

"*" indicates required fields

Name
Privacy-Marketing*
This field is hidden when viewing the form
This field is hidden when viewing the form