L’e-commerce entra nelle aziende commodity come supporto alla crescita

Workout Magazine - Studio Chiesa communication

Grazie alla digitalizzazione e all‘e-commerce, si stima che entro il 2026 la quota di fatturato dalle vendite online B2B passerà dall’11% al 25% (fonte Osservatorio B2B Digital Commerce).

Si tratta di uno strumento prezioso che aiuta le aziende B2B a crescere, aumentandone l’efficienza operativa, sfruttando i dati per prendere decisioni informate e offrendo un servizio clienti migliore.

Tra le imprese che non hanno ancora adottato soluzioni di e-commerce B2B, il 13% intende svilupparle nei prossimi 12 mesi, quelle che operano nelle commodity.

Come può essere utile l’e-commerce alla crescita delle aziende B2B commodity?

  • Ampio assortimento di prodotti: le aziende commodity possono offrire un vasto assortimento di prodotti o gamma di qualità e misure: possedere un sistema di e-commerce permette loro di gestire un grande numero di articoli in modo efficiente.
  • Pricing dinamico: i prezzi delle commodity spesso variano in base a logiche di mercato come domanda e offerta. Le piattaforme di e-commerce possono essere in grado di gestire prezzi dinamici e aggiornamenti frequenti, adattandosi in tempo reale.
  • Strumenti di analisi di mercato: gli strumenti di analisi possono essere integrati nei sistemi di e-commerce delle aziende commodity per monitorare i cambiamenti di prezzi e di tendenze di mercato, aiutando così nell’ottimizzazione delle decisioni a monte e della supply chain.
  • Integrazione con le borse merci: alcune commodity vengono scambiate attraverso borse merci, la cui integrazione all’interno delle piattaforme di e-commerce può aiutare a semplificare le transazioni e consentire l’accesso a una gamma più ampia di acquirenti e venditori.
  • Logistica e trasporto: le aziende commodity spesso affrontano sfide complesse, a causa delle grandi quantità di merci coinvolte: l’e-commerce, includendo funzionalità per la gestione della logistica e delle spedizioni, supporta la semplificazione di questi processi, migliorando di conseguenza anche il servizio ai clienti.
  • Contratti e accordi: le transazioni nelle aziende commodity spesso coinvolgono contratti e accordi complessi: gli strumenti di e-commerce possono aiutare a gestirne la documentazione e gli aspetti legali.
  • Sicurezza e conformità: dato che le commodity possono avere implicazioni di sicurezza e regolamentari, le piattaforme di e-commerce si adattano alle normative e garantiscono la sicurezza delle transazioni.
  • Gestione delle scorte: un efficiente sistema di e-commerce aumenta una gestione efficace delle scorte ed evita sovrapproduzione o scorte in eccesso.
  • Monitoraggio delle transazioni finanziarie: l’e-commerce nelle aziende commodity coinvolge transazioni di grandi dimensioni consentendone la gestione con precisione e in totale sicurezza.

Esistono dunque molteplici plus grazie ai quali le aziende commodity possono trarre vantaggio dall’e-commerce per ampliare il loro business.

Marcegaglia, primo player nel settore della trasformazione dell’acciaio nel mondo, azienda innovativa sempre al passo coi tempi, lancia l’e-commerce “Marcegaglia webSALES“, il nuovo portale per l’acquisto online delle lamiere spianate in acciaio al carbonio, presto disponibile anche per i tubi saldati.

Scopri di più su Marcegaglia webSALES

Workout Magazine – Studio Chiesa communication

Post correlati

Heritage al femminile: Workout magazine incontra Mariacristina Gherpelli, CEO di GHEPI S.r.l.
PMI: acronimo di Piccole Medie Imprese, cioè quelle imprese che hanno un numero di addetti tra i 10 e i 249 e un fatturato annuo inferiore ai 50 milioni.

 - 8 May 2025

Business di famiglia: Workout magazine incontra Tommaso Rossini, CEO di R.T.A. Srl e R.T.A. Robotics
Alla fine sempre a lui si torna, a quella straordinaria figura di imprenditore che fu Adriano Olivetti e alla sua rivoluzionaria visione di una fabbrica che «deve distribuire ricchezza, cultura, servizi, democrazia»

 - 8 April 2025

Workout magazine incontra Miriam Olivi, Presidente dell’associazione Women in Plastics Italy
Donne nella plastica, anzi «nelle materie plastiche» per essere precisi, perché il termine – generico – raccoglie sotto di sé parecchi tipi diversi di polimeri che differiscono moltissimo per proprietà e caratteristiche

 - 26 March 2025

Post correlati

Studio Chiesa ti affianca per creare il piano di comunicazione, a supporto delle tue attività di business. L’autunno è il momento “caldo” per le aziende, anche del B2B industrial, in cui iniziare a pianificare le attività di marketing e comunicazione da mettere in campo per l’anno successivo, in modo da riservare le quote di budget necessarie all’interno del business plan generale.

 - 11 September 2023

Studio Chiesa a Plast 2023 supporta la presenza di BD Plast Filtering Systems, azienda italiana specializzata in sistemi di filtrazione dei polimeri. A Fiera Milano – Rho è di scena Plast 2023, una delle manifestazioni leader in Italia e in Europa per l’industria delle materie plastiche e della gomma, con particolare riferimento al segmento delle macchine, attrezzature e stampi.

 - 7 September 2023

Scegli noi per creare il tuo piano di comunicazione, a supporto delle tue attività di business. Nel trimestre di chiusura dell’anno diventa sempre più cruciale la programmazione delle attività di marketing e l’allocazione del budget per l’anno successivo.

 - 20 July 2023

Hai già letto la nostra newsletter?

Ogni mese proponiamo contenuti sempre aggiornati su branding, digital marketing, sostenibilità e cultura di impresa. Workout Magazine è molto più di una newsletter: è uno strumento per allenare la mente, arricchire il pensiero e dare forma a nuovi talenti.

"*" indicates required fields

Name