Nelle aziende B2B la documentazione sulla sostenibilità aziendale diventa sempre più uno strumento di branding

Workout Magazine - Studio Chiesa communication

Veicolare la sostenibilità di prodotto e di processo e amplificarla in rete è un trend crescente da parte delle aziende del mondo industrial, che sentono la necessità di comunicare il proprio “essere sostenibili” come vero e proprio fattore distintivo e di valore, per distinguersi da chi opera su altri mercati extra UE senza certificare la supply chain.

Tuttavia, affinché la sostenibilità sia una vera “leva” di qualità differenziante, è necessario che sia reale e oggettivamente riconosciuta da terze parti, per evitare di cadere nel rischio di “green washing”, che diventa un vero e proprio boomerang.

Non sempre le comunicazioni sulla sostenibilità corrispondono alla realtà: un recente studio della Commissione Europea realizzato sulla base dell’analisi di siti web aziendali in merito a dichiarazioni di “sostenibilità” di prodotti e servizi, evidenzia come il 37% dei “green claim” siano fuorvianti, basati su affermazioni vaghe e generiche, o comunque privi di informazioni oggettive e dati a sostegno.

Per cercare di contrastare il fenomeno di dichiarazioni false, detto anche “fake sustainability”, dalla Danimarca arriva la decisione dell’antitrust secondo cui un’azienda non può spendere claim di sostenibilità se non possiede un documento di Life Cycle Assessment (LCA), certificato da un soggetto esterno (il più noto è The International EPD® System).

Per dichiararsi “sostenibili”, la dichiarazione LCA diventa così sempre più indispensabile, perché è stilata in base a un metodo oggettivo di valutazione e quantificazione dei carichi energetici, ambientali e degli impatti potenziali associati a un prodotto o un servizio, lungo l’intero ciclo di vita (from craddle to grave, ‘dalla culla alla tomba’).

Oggi moltissime aziende del mondo industrial, non solo certificano la sostenibilità attraverso la dichiarazione LCA, ma sentono la necessità di amplificarla, in quanto strumento di veicolazione del valore del proprio processo e dei propri prodotti.

E non solo…Per conferire alla stessa un maggior valore comunicativo le aziende fanno sempre più spesso della LCA una pubblicazione aziendale, redatta con i codici del proprio corporate branding.

La dichiarazione LCA è dunque sempre più un vero e proprio documento di publishing di elevato valore, che affianca il company profile, a supporto di presentazione dell’azienda ai propri stakeholder.

Workout Magazine – Studio Chiesa communication

Post correlati

Visioni: Workout magazine incontra Valeria Tirelli, Ambassador di Women in 3D Printing e President e CEO di Aidro
Parlare di donne e lavoro in Italia tocca sempre un nervo scoperto. Non che non si siano fatti dei passi in avanti negli anni, ma il quadro che emerge dalle statistiche ha più di un aspetto sconfortante. Vediamo qualche dato: il Gender Equality Index 2024 – che analizza sei dimensioni fondamentali della vita quotidiana: lavoro, denaro, conoscenza, tempo, potere, salute, in termini di disparità di genere – colloca l’Italia al 14° posto tra i 27 Paesi UE, con quasi 2 punti in meno rispetto alla media europea (69,2 vs 71,0 dell’Europa, su base 100).

 - 23 June 2025

Le capacità dell’AI hanno dimostrato un forte impatto su creatività, gestione della conoscenza e giudizio autonomo.
AI in Italia 2024: Crescita del 58% negli investimenti, guidando la trasformazione delle PMI nei settori chiave con focus su Generative AI e innovazione.

 - 3 June 2025

Business di famiglia: Workout magazine incontra Junio Riccardo Celada, Direttore Generale di CELADA Fasteners
No, non è refuso. Ricominciamo dall’inizio, dall’abbiccì del marketing: un business è B2B o B2C a seconda del tipo di clientela a cui è orientato. Punto.

 - 29 May 2025

Post correlati

Marcegaglia lancia “Marcegaglia webSALES” Esistono molteplici plus grazie a quali le aziende commodity possono trarre vantaggio dall’e-commerce per ampliare il loro business.

 - 4 October 2023

Studio Chiesa ti affianca per creare il piano di comunicazione, a supporto delle tue attività di business. L’autunno è il momento “caldo” per le aziende, anche del B2B industrial, in cui iniziare a pianificare le attività di marketing e comunicazione da mettere in campo per l’anno successivo, in modo da riservare le quote di budget necessarie all’interno del business plan generale.

 - 11 September 2023

Studio Chiesa a Plast 2023 supporta la presenza di BD Plast Filtering Systems, azienda italiana specializzata in sistemi di filtrazione dei polimeri. A Fiera Milano – Rho è di scena Plast 2023, una delle manifestazioni leader in Italia e in Europa per l’industria delle materie plastiche e della gomma, con particolare riferimento al segmento delle macchine, attrezzature e stampi.

 - 7 September 2023

Have you read our newsletter yet?

Each month we offer up-to-date content on branding, digital marketing, sustainability, and business culture. Workout Magazine is more than a newsletter: it is a tool to train the mind, enrich thinking and shape new talents.

"*" indicates required fields

Name
Privacy-Marketing*
This field is hidden when viewing the form