Nelle aziende B2B la documentazione sulla sostenibilità aziendale diventa sempre più uno strumento di branding
Workout Magazine - Studio Chiesa Communication

NELLE AZIENDE B2B LA DOCUMENTAZIONE SULLA SOSTENIBILITÀ AZIENDALE DIVENTA SEMPRE PIÙ UNO STRUMENTO DI BRANDING

Veicolare la sostenibilità di prodotto e di processo e amplificarla in rete è un trend crescente da parte delle aziende del mondo industrial, che sentono la necessità di comunicare il proprio “essere sostenibili” come vero e proprio fattore distintivo e di valore, per distinguersi da chi opera su altri mercati extra UE senza certificare la supply chain.

Tuttavia, affinché la sostenibilità sia una vera “leva” di qualità differenziante, è necessario che sia reale e oggettivamente riconosciuta da terze parti, per evitare di cadere nel rischio di “green washing”, che diventa un vero e proprio boomerang.

Non sempre le comunicazioni sulla sostenibilità corrispondono alla realtà: un recente studio della Commissione Europea realizzato sulla base dell’analisi di siti web aziendali in merito a dichiarazioni di “sostenibilità” di prodotti e servizi, evidenzia come il 37% dei “green claim” siano fuorvianti, basati su affermazioni vaghe e generiche, o comunque privi di informazioni oggettive e dati a sostegno.

Per cercare di contrastare il fenomeno di dichiarazioni false, detto anche “fake sustainability”, dalla Danimarca arriva la decisione dell’antitrust secondo cui un’azienda non può spendere claim di sostenibilità se non possiede un documento di Life Cycle Assessment (LCA), certificato da un soggetto esterno (il più noto è The International EPD® System).

Per dichiararsi “sostenibili”, la dichiarazione LCA diventa così sempre più indispensabile, perché è stilata in base a un metodo oggettivo di valutazione e quantificazione dei carichi energetici, ambientali e degli impatti potenziali associati a un prodotto o un servizio, lungo l’intero ciclo di vita (from craddle to grave, ‘dalla culla alla tomba’).

Oggi moltissime aziende del mondo industrial, non solo certificano la sostenibilità attraverso la dichiarazione LCA, ma sentono la necessità di amplificarla, in quanto strumento di veicolazione del valore del proprio processo e dei propri prodotti.

E non solo…Per conferire alla stessa un maggior valore comunicativo le aziende fanno sempre più spesso della LCA una pubblicazione aziendale, redatta con i codici del proprio corporate branding.

La dichiarazione LCA è dunque sempre più un vero e proprio documento di publishing di elevato valore, che affianca il company profile, a supporto di presentazione dell’azienda ai propri stakeholder.

[WP-Coder id=”5″]

Post correlati

Cultura

FISICO O DIGITALE? PERCHÉ È COMUNQUE VANTAGGIOSO INVESTIRE NEI MUSEI D’IMPRESA?

Si sa, il progetto di un museo d’impresa richiede tempo (tanto), risorse (tante) e investimenti. Quindi perché…

leggi tutto →
Cultura

L’INSTALLAZIONE IRLANDESE ALLA BIENNALE DI VENEZIA 2021

L’entanglement è il fenomeno della meccanica quantistica, così definito da Einstein…

leggi tutto →
Cultura

IL MUSEO ETTORE GUATELLI NELLA SPECIALE GUIDA DEL DIRETTORE MARIO TURCI (2-4)

Il Museo Ettore Guatelli a Ozzano Taro di Collecchio (PR) è uno scrigno di storie, di narrazioni che attraverso gli oggetti…

leggi tutto →

Hai già letto la nostra newsletter?

Ogni mese proponiamo contenuti sempre aggiornati su branding, digital marketing, sostenibilità e cultura di impresa. Workout Magazine è molto più di una newsletter: è uno strumento per allenare la mente, arricchire il pensiero e dare forma a nuovi talenti.

"*" indica i campi obbligatori

Nome