BIG DATA: al servizio della Lead Generation

Workout Magazine - Studio Chiesa communication

BIG DATA. Wow! Già il nome stesso incute rispetto: BIG DATA! Qualcosa di grande, enorme, difficile da controllare. A me piace pensarli come una grande costellazione. Come un insieme di dati e informazioni eterogenei, più o meno strutturati, che sono prodotti in rete da ciascuno di noi e che sono tra loro connessi. Proprio come una delle 88 costellazioni celesti. La costellazione dei BIG DATA.

Se state pensando “va bè, ma allora di fatto che cosa sono? Dati, chiaro. Ma di che cosa? Come si generano?” vi invito a cliccare su questo link qui .

Vedete i numeri che cambiano nella chart? Questo è quanto sta succedendo online mentre voi siete connessi sulla pagina. Quelli sono i Giga e Giga di informazioni (gusti, profilazioni, accessi, registrazioni, click…) che la rete sta raccogliendo e che sono prodotti da tutti coloro che stanno utilizzando un dispositivo digitale in questo preciso momento. Proprio mentre voi state leggendo. E proprio perché lo state facendo online – magari su Linkedin – state generando BIG DATA.  Che sono, poi, a disposizione di chi ha l’ardore di provare a maneggiarli.

Quindi, in pratica, che cosa se ne fa un’azienda di tutti questi dati?

Pensate che il mercato degli analytics, solamente in Italia, ha superato nel 2021 quota 2 miliardi di euro. Possiamo serenamente affermare che oggi i big data sono la moneta del nuovo millennio; l’oro del 2000 (per essere precisi, gli esperti parlano di Società dei Dati a partire dal 2015). L’analisi dei dati crea, di fatto, per un’azienda un vantaggio competitivo rispetto ad un competitor diretto. Questo perché, visti in ottica B2B e B2C, sono preziosissimi per le aziende per definire linee strategiche del proprio business basate sull’analisi di scelte reali e personali degli stakeholder di loro interesse. Un modo per incontrare i dati del proprio consumatore in real time e tradurli in azioni specifiche di comunicazione off e online che possano anticipare i loro bisogni, generare una necessità e, contestualmente, una azione risolutiva.

Analizzandoli è dunque possibile creare una migliore relazione con il proprio stakeholder, incrementare le vendite, ampliare offerte e servizi colmando eventuali lacune, identificare nuove aree di business, inserirsi in mercati nuovi, migliorare la digital experience degli utenti sui portali e siti aziendali.

È fondamentale tenere sempre a mente che l’analisi dei BIG DATA non serve per generare report. O meglio; non solo. Ma serve per comprendere che cosa sta succedendo intorno al nostro brand per poter prendere decisioni migliori sfruttando una conoscenza competitiva a priori del mercato di interesse.

Workout Magazine – Studio Chiesa communication

Post correlati

Heritage al femminile: Workout magazine incontra Mariacristina Gherpelli, CEO di GHEPI S.r.l.
PMI: acronimo di Piccole Medie Imprese, cioè quelle imprese che hanno un numero di addetti tra i 10 e i 249 e un fatturato annuo inferiore ai 50 milioni.

 - 8 May 2025

Business di famiglia: Workout magazine incontra Tommaso Rossini, CEO di R.T.A. Srl e R.T.A. Robotics
Alla fine sempre a lui si torna, a quella straordinaria figura di imprenditore che fu Adriano Olivetti e alla sua rivoluzionaria visione di una fabbrica che «deve distribuire ricchezza, cultura, servizi, democrazia»

 - 8 April 2025

Workout magazine incontra Miriam Olivi, Presidente dell’associazione Women in Plastics Italy
Donne nella plastica, anzi «nelle materie plastiche» per essere precisi, perché il termine – generico – raccoglie sotto di sé parecchi tipi diversi di polimeri che differiscono moltissimo per proprietà e caratteristiche

 - 26 March 2025

Post correlati

Forse ancor più che la tecnologia che avanza, l’Intelligenza Artificiale che muove i primi passi, la transizione digitale che permea ogni aspetto della società contemporanea, quello che più dovrebbe far riflettere

 - 4 April 2024

Le fiere sono, da sempre, estremamente importanti per il mondo del B2B. Hanno ancora senso? Assolutamente sì. Ed ecco perché.
È ormai dato certo, anche nella comunicazione, che il mondo si divide in due fasi: pre e post Covid. La pandemia ha sicuramente influito moltissimo sulle modalità di marketing e comunicazione rappresentando da un lato uno fermo drastico a strumenti fino ad allora abituali, dall’altro un motore di innovazione, creatività e ricerca di nuove frontiere assolutamente certo.

 - 26 February 2024

Chrome dice addio ai cookies parti terze: l’impatto in termini di Programmatic Advertising sarà importante. Tanto da decretarne la morte?
Per iniziare l’anno con il piede giusto serve proprio un bel boom! Lo dice anche Kindra Hall nel suo libro sullo storytelling: scompigliare le carte e creare distorsione per farsi ricordare. Non che a Google serva questo per farsi ricordare. Ci mancherebbe! Ma

 - 15 February 2024

Have you read our newsletter yet?

Each month we offer up-to-date content on branding, digital marketing, sustainability, and business culture. Workout Magazine is more than a newsletter: it is a tool to train the mind, enrich thinking and shape new talents.

"*" indicates required fields

Name
Privacy-Marketing*
This field is hidden when viewing the form