Giornata mondiale delle emoji: come usarle per una comunicazione B2B di 💥🙌🏻 successo!

Workout Magazine - Studio Chiesa communication

Non c’è alcun dubbio nell’affermare che siamo nell’era delle emoji. Tanto da dedicare alle “simpatiche faccine & Co” una celebrazione a livello mondiale; come si fa per la Terra ad esempio: la Giornata Mondiale delle Emoji che, in questo 2021, cade il 17 luglio.

I dati sono incredibili: il 92% della popolazione che usa un mobile device conosce ed utilizza abitualmente le emoji nelle proprie comunicazioni. Sono immediate, esaustive e molto engaging per chi le riceve… una emoticon vale 10 parole. Questo perché, di fatto, riducono la possibilità di ambiguità o cattiva interpretazione di un messaggio: se sono arrabbiato o felice, ad esempio, basterà aggiungere la relativa faccina e il gioco è fatto! Il destinatario non avrà più alcun dubbio.

Ma facciamo un passo indietro.

EMOTICONS: ANGELO 😇 o DIAVOLO 😈?

Le emoji sono nate in ambiente social e messaggistica istantanea nel lontano 2000. Da allora hanno spopolato in un crescendo di utilizzo e – parallelamente – di varietà. Dalla primissima faccina gialla sorridente, alle 1000 di oggi il passo è stato veloce.

Ma quanto incidono sul processo di scrittura e di comunicazione?

Certamente nel contesto in cui sono nate – comunicazione non verbale – hanno portato una grande innovazione: grazie all’introduzione delle emoji è stato possibile tradurre in segno grafico e di significato anche tutto quell’universo di elementi della comunicazione quali sguardi, tono, impostazione della voce… una emoticon 🤬🤬 non lascia spazio alle sbagliate interpretazioni.

Dall’altro lato, è vero che riducono sensibilmente la capacità di espressione delle persone?

Come ogni elemento umano, dobbiamo pensare che anche il linguaggio sia in continua evoluzione. E il cambiamento è, nel suo moto perpetuo, inarrestabile. L’iconografia delle faccine è oggi un linguaggio universale, riconoscibile a livello globale, veloce, semplice, informale. Basti pensare che nel 2015, il prestigioso Oxford Dictionary ha eletto una emoji (la faccina sorridente o con le lacrime) a parola dell’anno.

Un’evoluzione che è partita anche nella comunicazione di brand ☄️!

Mentre nel B2C le emoji possono essere di casa, nel B2B hanno ragione di esistere?

E se sì; come possono essere utilizzate per una comunicazione di 💥🙌🏻 successo?

PERSONA 🖌🖌

Con una comunicazione aziendale B2B sempre più orientata ad un approccio H2H in cui la persona è al centro del processo, è chiaro che introdurre chiavi di comunicazione contemporanee cui l’utente è abituato può essere una chiave vincente. L’importante è farlo nel modo giusto, dosando con attenzione l’utilizzo delle emoji.

L’importante è sicuramente non utilizzarle in sostituzione di contenuti che devono arrivare chiari e in modo professionale al proprio target. E sempre in abbinamento ad una frase; quasi un rafforzativo.

ENGAGEMENT

Un recente studio americano ha evidenziato come alcune aree del cervello si attivino in modo particolare di fronte alle emoji reagendo, di fatto, come di fronte ad un viso umano. Per questo diciamo che, usate correttamente, sono un valido alleato nell’aumentare l’attrattività del brand e generare maggior engagement (un post con emoji giuste ha il 57% in più di click rate rispetto ad un post “tradizionale”). Rendono il brand più umano ed autentico; più vicino al target. Più H2H. Ovviamente, come abbiamo detto, con moderazione e a sottolineare un passaggio davvero rilevante. Inoltre le emoji, grazie alla loro universalità, possono anche aiutare a superare barriere linguistiche e culturali. E quindi consegnare il proprio messaggio in modo molto più diretto ✈️.

L’EMOJI GIUSTA, AL MOMENTO GIUSTO

Non tutte le emoji funzionano bene; sempre 😱🤯! Bisogna scegliere quella giusta, al momento giusto. E soprattutto quella in target. Per questo è sempre bene, prima di lanciarsi in esperimenti, fare uno studio di quali sono le emoji prevalentemente utilizzate dal proprio target e come vengono recepite, quali sono le case history di competitor e di canali o gruppi di interazione. Come sempre diciamo, sperimentare va bene; ma solo quando c’è una solida base di conoscenza e analisi per non incappare in errori potenzialmente letali per il brand.

Workout Magazine – Studio Chiesa communication

Post correlati

Heritage al femminile: Workout magazine incontra Mariacristina Gherpelli, CEO di GHEPI S.r.l.
PMI: acronimo di Piccole Medie Imprese, cioè quelle imprese che hanno un numero di addetti tra i 10 e i 249 e un fatturato annuo inferiore ai 50 milioni.

 - 8 May 2025

Business di famiglia: Workout magazine incontra Tommaso Rossini, CEO di R.T.A. Srl e R.T.A. Robotics
Alla fine sempre a lui si torna, a quella straordinaria figura di imprenditore che fu Adriano Olivetti e alla sua rivoluzionaria visione di una fabbrica che «deve distribuire ricchezza, cultura, servizi, democrazia»

 - 8 April 2025

Workout magazine incontra Miriam Olivi, Presidente dell’associazione Women in Plastics Italy
Donne nella plastica, anzi «nelle materie plastiche» per essere precisi, perché il termine – generico – raccoglie sotto di sé parecchi tipi diversi di polimeri che differiscono moltissimo per proprietà e caratteristiche

 - 26 March 2025

Post correlati

Forse ancor più che la tecnologia che avanza, l’Intelligenza Artificiale che muove i primi passi, la transizione digitale che permea ogni aspetto della società contemporanea, quello che più dovrebbe far riflettere

 - 4 April 2024

Le fiere sono, da sempre, estremamente importanti per il mondo del B2B. Hanno ancora senso? Assolutamente sì. Ed ecco perché.
È ormai dato certo, anche nella comunicazione, che il mondo si divide in due fasi: pre e post Covid. La pandemia ha sicuramente influito moltissimo sulle modalità di marketing e comunicazione rappresentando da un lato uno fermo drastico a strumenti fino ad allora abituali, dall’altro un motore di innovazione, creatività e ricerca di nuove frontiere assolutamente certo.

 - 26 February 2024

Chrome dice addio ai cookies parti terze: l’impatto in termini di Programmatic Advertising sarà importante. Tanto da decretarne la morte?
Per iniziare l’anno con il piede giusto serve proprio un bel boom! Lo dice anche Kindra Hall nel suo libro sullo storytelling: scompigliare le carte e creare distorsione per farsi ricordare. Non che a Google serva questo per farsi ricordare. Ci mancherebbe! Ma

 - 15 February 2024

Have you read our newsletter yet?

Each month we offer up-to-date content on branding, digital marketing, sustainability, and business culture. Workout Magazine is more than a newsletter: it is a tool to train the mind, enrich thinking and shape new talents.

"*" indicates required fields

Name
Privacy-Marketing*
This field is hidden when viewing the form