Valeria Morselli

Giornalista Professionista dal 2006, dopo alcuni anni in un’emittente televisiva lombarda entra nel settore della Comunicazione Aziendale e Marketing in cui opera, tuttora, rivestendo il ruolo di Content&Brand Manager. Appassionata di lettura, ama scrivere e sperimentare cross-contents con particolare attenzione ai temi del branding.
Branding

Non sappiamo più che cosa scrivere?

I trend di copy writing per essere cool nel 2023

Il mondo Industrial B2B evolve e, con esso, il suo modo di comunicare. Quali sono i nuovi trend da tenere in considerazione? Ecco qualche idea.

leggi tutto →
Digital Marketing

Google il cannibale

Ho dovuto fare una ricerca in rete per trovare i motori di ricerca più usati in Italia alternativi a Google. E ho fatto la ricerca su Google.

E questa è già, di per sé, una tautologia: la ricerca sulla ricerca nel motore di ricerca. Aiuto; potrei andare in crash. Per di più, il buon vecchio (non troppo in realtà) colosso californiano si è mangiato – di fatto – tutti i suoi competitor e spadroneggia indisturbato nel mercato. Almeno quello Occidentale. E questo è quasi un assioma.
A darci ragione arriva l’esperienza quotidiana: chi di voi non ha mai chiesto o detto di googleare qualcosa?!?! Quindi è assiomatico che ricerca in rete, per la maggior parte del mondo conosciuto, sia Google. Ma c’è di più. Google è carnivoro. Onnivoro. Fagocitante.

leggi tutto →
Branding

Deinfluencing e B2B: si può fare?

In origine ci fu il Verbo. O meglio; in origine ci fu il Content. In origine ci fu il primo influencer che disse qualcosa di influenzante ad un pubblico misto-vario. Che poi lo seguì. Solo che a differenza di Adamo ed Eva o del Big Bang o di qualsiasi altra cosa si voglia credere, il primo influencer non ha un nome. E pensate bene, ancor prima di Chiara Ferragni, Paris Hilton o Clio Makeup. Ma non ci si ferma qui. Dopo un’orda di influenzatori, per citare l’Accademia della Crusca, più o meno quotati, ecco arrivare il sin-influencer. Ovvero la celebrità del peccato. SIN in inglese significa proprio peccato nel senso biblico del termine. E il gioco è facile. Parliamo di quelle figure che fanno tendenza e ispirano migliaia di follower verso azioni negative e peccaminose (per restare nella semantica della parola). E la cosa incredibile è che oltre agli account ufficiali – o presunti tali – di questi sin-influencer spopolano i fake che sfruttano la popolarità dei primi per andare a caccia di like. Ma non finisce qui. Oggi stiamo vivendo una nuova era: quella dei de-influencer. Ora, sempre perché l’etimologia ci piace, come si possa de-influenzare qualcuno è un fenomeno interessante. In realtà la tendenza è leggermente diversa e consiste, di fatto, nel farsi detrattori di un determinato prodotto o brand. Quindi non più “acquistate quel prodotto”, bensì un messaggio contrario “non acquistate quel prodotto perché”.

leggi tutto →
Branding

Attenzione alle lettere… pericolo di successo!

Si sa, a noi della comunicazione gli acronimi piacciono. Eccome se piacciono. E soprattutto adoriamo farli tutti simili tra loro così da renderci da un lato molto chic (se tu non capisci sei come Jack Frusciante; fuori dal gruppo) e dall’altro creare una allure da esperti. Alla resa pratica, molto spesso – se non sempre – si potrebbero dire le stesse cose nella nostra bellissima e variopinta lingua esprimendosi con delle frasi; più che a monosillabi. Ma torniamo al punto di partenza: essere chic è un must have per cui…
Per cui oggi vi parlo di FSC e FCS. E perché no anche di CMS e CSM. E poi di CTA e CTR. E infine, per non farci mancare nulla anche di SEM, SEO, SEA, SERP. Vi sfido… potrei andare avanti all’infinito!

leggi tutto →
Digital Marketing

Intelligenza Artificiale, proprietà intellettuale e marca nel B2B: una riflessione aperta

Se valore di marca e marketing sono le due armi a disposizione del brand per posizionarsi commercialmente (alias offerta) nel mercato del B2B, allora – per definizione – tutte le nuove cartucce che sono messe a disposizione dei marketers e della comunicazione d’impresa più in generale acquistano un valore strategico al fine della marca. Questo è quanto più vero, e nel contempo più falso, se pensiamo all’evoluzione nel mondo della comunicazione aziendale che sta esplorando e includendo settori nuovi come quello della Intelligenza Artificiale.
Mi spiego meglio.

leggi tutto →
Digital Marketing

CI MANCAVA SOLO IL METAVERSO! L’UNIVERSO PARALLELO COME PROSPETTIVA PER IL B2B

Ci siamo! Finalmente è arrivato un punto fermo sul tema del metaverso; che tanto ha appassionato …

leggi tutto →
Digital Marketing

CONTENT CREATION, CURATION, PROPRIETA’ INTELLETTUALE: COME METTERLI INSIEME?

Si sa, in rete ormai è stato scritto di tutto, su tutto. Altrimenti detto: non esiste un contenuto, un testo, un argomento…

leggi tutto →
Digital Marketing

CONTENT CREATOR: VALORE AL CREATORE, VALORE AL BRAND

E’ molto facile, oggi, parlare di Responsabilità Sociale d’Impresa e di sostenibilità. Sono sicuramente temi caldi e key digital trends. Su questo non…

leggi tutto →
Sostenibilità

GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA: PULIAMO IL PIANETA DAL GREENWASHING

E’ molto facile, oggi, parlare di Responsabilità Sociale d’Impresa e di sostenibilità. Sono sicuramente temi caldi e key digital trends. Su questo non…

leggi tutto →
Digital Marketing

PESCE D’APRILE: L’AMO GIUSTO PER CATTURARE LA TUA AUDIENCE!

Ad Aprile, si sa, è dolce dormire… per questo nella tua comunicazione devi fare il contrario: stupire! Catturare…

leggi tutto →

Hai già letto la nostra newsletter?

Ogni mese proponiamo contenuti sempre aggiornati su branding, digital marketing, sostenibilità e cultura di impresa. Workout Magazine è molto più di una newsletter: è uno strumento per allenare la mente, arricchire il pensiero e dare forma a nuovi talenti.

"*" indica i campi obbligatori

Nome