Heritage al femminile: Workout magazine intervista Letizia Vena.
Amaro Lucano. Lo so cosa state pensando, è un’ associazione immediata perché “Cosa vuoi di più dalla vita? Un Lucano” è dagli Ottanta, quando comparve per la prima volta sul piccolo schermo, uno dei tormentoni più celebri della pubblicità televisiva. Ma la realtà di Lucano 1894 merita molto di più rispetto alla citazione di uno slogan. Perché è un esempio di imprenditoria moderna e dinamica, ma al contempo visceralmente legata alla tradizione e alla sua storia vecchia di quasi 130 anni, tanto da volerla condividere con la collettività tramite la creazione di Essenza Lucano, un museo d’impresa interattivo e multisensoriale che ripercorre la storia della famiglia Vena, da quattro generazioni alla guida dell’azienda, e del suo prodotto più famoso, appunto l’amaro omonimo. E poi c’è l’attaccamento al territorio, alla terra nel senso più stretto del termine, che ha portato a un’iniziativa unica nel suo genere: la creazione di una filiera certificata di alcune delle erbe officinali utilizzate per la produzione di Amaro Lucano. Un’idea generosa e lungimirante: coinvolgere una ventina di aziende agricole locali condotte da imprenditori agricoli under 40, da una parte per dare spinta propulsiva all’agricoltura della regione, dall’altra per implementare il valore di autenticità e di origine del prodotto.