Corporate Heritage: il passato come acceleratore del futuro

Workout Magazine - Studio Chiesa communication

Corporate Heritage: il passato come acceleratore del futuro

La XXI edizione della Settimana della Cultura d’Impresa, appena conclusa, è stata un’occasione preziosa non solo per scoprire (o riscoprire) la sapienza del fare delle aziende italiane, ma anche per riflettere sull’importanza della corporate heritage in ottica strategica.

Diamone innanzitutto una definizione precisa: la corporate heritage di un’impresa è il suo patrimonio storico-culturale, memoria della sua capacità manufatturiera e nel contempo preziosa testimonianza dei suoi valori qualificanti. È in pratica la sua identità. Identità che deve essere salvaguardata, cioè conservata, ma anche valorizzata, cioè comunicata all’esterno.

Ed ecco che si arriva al concetto di museo e archivio d’impresa la cui funzione è innanzitutto quella di far conoscere la propria storia produttiva che è poi anche uno spaccato dei cambiamenti della società nel corso dei decenni.

Ma non si deve cadere nell’equivoco che si tratti di un “luogo della polvere”, collezione di ragnatelose bacheche con reliquie industriali, al contrario.

I musei d’impresa sono e devono essere “organismi culturali”, qualcosa di vivo, di legato alla contemporaneità e al futuro e non soltanto al passato e come tali entrare in dialogo con il mondo che li circonda.

Soprattutto con i giovani, fin dalla scuola primaria, a cui trasmettere il concetto di bellezza dell’impresa, un luogo dove c’è conoscenza e innovazione, dove si possono esprimere le proprie passioni e dove si respira il senso della “gioiosa fatica” (la frase è di Paolo Mieli) che deve essere alla base della quotidianità del lavoro se non si vuole rischiare di diventare automi o cadere vittime dell’illusione che il successo imprenditoriale arrivi di colpo e per un colpo di ingegno.

Senza dimenticare che la corporate heritage è una finestra aperta sulla fiducia nel domani: la storia di un’azienda che si snoda nel tempo è inevitabilmente costellata di momenti di difficoltà dai quali ci si è saputi rialzare, immagine potente in un momento storico non semplice come è quello attuale. È, in un’efficace definizione coniata da Diana Bracco, presidente e AD del Gruppo omonimo, “bussola per le azioni di domani”.

In buona sostanza qui si rivela il senso della responsabilità sociale implicita nella cultura d’impresa: un rapporto sinergico con il territorio e la sua gente che arricchisce entrambi i contraenti.

In questa ottica, l’heritage diventa anche orgoglio di appartenenza, immedesimazione, strumento per cementare l’engagement, tutti elementi che giovano all’azienda e alle aziende. Oggi in particolare c’è un recupero dei valori etici dell’industria che negli anni dell’economia finanziaria si erano appannati: si è tornati ad apprezzare quella che Antonio Calabrò, presidente di Museimpresa e direttore della Fondazione Pirelli, chiama la “la morale del tornio”, sapienza imprenditoriale unita all’attenzione per la comunità in un connubio che rende unica la nostra produzione. La corporate heritage ne è la materializzazione ed è in fondo l’essenza del Made in Italy, tanto giustamente celebrato in tutto il mondo per la bellezza dei suoi prodotti: si è diversi perché sappiamo “fare” in modo diverso, sotto tutti i punti di vista.

Scendendo nel “particulare”, questo concetto fa della corporate heritage un asset strategico di primaria importanza per le imprese che la valorizzano: rafforza la brand image e amplifica la reputation aiutando quindi a distinguersi nell’agone competitivo. Le rende uniche, in quanto generatrici di valore sia per gli stakeholder sia per i clienti. E ciò ne fa una risorsa vincente.

Workout Magazine – Studio Chiesa communication

Post correlati

Heritage

Di sacchi e di sogni

Heritage al femminile: Workout magazine incontra Luisa Franceschetti di Saccheria F.lli Franceschetti S.p.A.

Benvenuti in Saccheria Franceschetti, dove lo stile della casa si riconosce già da questo invito che campeggia su un cuscino della sala riunioni

leggi tutto →
Heritage

190 anni a colori

Heritage al femminile: Workout magazine incontra Andreina Boero

Il 28 ottobre 2004 ad Andreina Boero, oggi Presidente Onorario del Gruppo Boero – che in Italia è leader nella produzione di pitture per edilizia e yachting – e ai tempi Amministratore Delegato dell’azienda, viene conferita la laurea honoris causa in Economia e Commercio dall’Università di Genova, la città dove è cresciuta e dove ha sede legale l’impresa.

leggi tutto →
Heritage

Sostenibilità e Bellezza

Heritage al femminile: Workout magazine incontra Cristina Fresia di Fresia Alluminio S.p.A.

Irene è una ragazza rotta nell’anima. A 8 anni ha assistito alla morte del padre, investito da un pirata della strada di cui lei non è mai riuscita a ricostruire il volto, e quell’evento traumatico l’ha segnata duramente rendendola violenta e rabbiosa nei confronti del mondo, perfino della madre colpevole solo di essersi rifatta una vita.

leggi tutto →

Hai già letto la nostra newsletter?

Ogni mese proponiamo contenuti sempre aggiornati su branding, digital marketing, sostenibilità e cultura di impresa. Workout Magazine è molto più di una newsletter: è uno strumento per allenare la mente, arricchire il pensiero e dare forma a nuovi talenti.

"*" indica i campi obbligatori

Nome