La donna sulla fune

Workout Magazine - Studio Chiesa communication

Sostenibilità: Workout magazine incontra Micaela Lorenzi, CEO di Greenchemicals S.r.l.

Le equilibriste. Così le definisce il rapporto che Save the Children pubblica ogni anno – dal 2015 – cercando di «risvegliare le coscienze» come scrive Luisa Corazza (professoressa ordinaria di diritto del lavoro nell’Università degli Studi del Molise nonché Consulente del Presidente della Repubblica per le questioni di carattere sociale) nella prefazione dell’edizione 2025. Chi sono le equilibriste? Sono le madri lavoratrici, le penalizzate tra le penalizzate perché se è vero che le donne soffrono ancora di un pesante gender gap nel mondo del lavoro, le mamme che lavorano sono gravate anche dalla cosiddetta child penalty, che le inchioda a un perenne slalom tra mille ostacoli che vanno dall’assenza di servizi che le possano supportare nella vita quotidiana a tutta una serie di pregiudizi che rende loro difficile la permanenza nel mondo del lavoro. Luisa Corazza è lapidaria: «Combinare maternità e lavoro costituisce ancora una sfida».

I numeri? Tanti e tutti significativi. Ma innanzitutto una domanda è d’obbligo: come stiamo a bambini in Italia? Non bene. Secondo i dati dell’ISTAT nel 2024 i nuovi nati sono stati 370.000, in calo del 2,6% rispetto all’anno precedente. Questo significa che ogni 1000 abitanti ci sono 6,3 nati mentre nel 2024 erano uno in più. È un tasso di natalità da inverno demografico che certamente è causato dalla combinazione di più fattori, non ultime scelte culturali molto individuali, ma non nascondiamoci che a incidere pesantemente è anche la difficoltà tutta sulle spalle delle donne di conciliare famiglia e lavoro, la precarietà dei redditi, l’insicurezza del posto di lavoro. E la «prova del nove» è insita in altri numeri: per esempio, nel settore privato l’aumento salariale delle madri quindici anni dopo la nascita del primo figlio è del 57% inferiore a quello delle lavoratrici senza figli con caratteristiche simili – l’indagine è stata condotta da INPS tra il 1985 e il 2018 – e questo divario si manifesta immediatamente dopo la nascita e si mantiene inalterato nel tempo.  Ma non è tutto, perché le madri, a quindici anni dopo la nascita, hanno tassi di uscita dal lavoro del 12% superiori alle donne senza figli e in generale è maggiore nelle Regioni italiane dove i servizi risultano più carenti. Un’ulteriore conferma di quanto sia difficile il lavoro per le madri viene dai provvedimenti di convalida dell’Ispettorato del Lavoro (cioè l’attestazione della genuinità delle risoluzioni consensuali del contratto di lavoro, obbligatoria per talune categorie come, appunto, le lavoratrici con figli): nel 2022 il 72,8% di tutte le convalide era riferito a donne ed erano dimissioni volontarie motivate per più della metà dalla difficoltà di conciliare figli e lavoro (e, attenzione, di quest’ultimo gruppo ben il 17,6% citava cause riguardanti l’organizzazione del lavoro stesso o scelte del datore di lavoro). Se poi parliamo dei tassi di occupazione per la fascia di età compresa tra i 25 e i 54 anni, nel 2024 si attestano al 68,9% nel caso delle donne senza figli e al 62,3% per le madri: tanto per fare un confronto, nello stesso anno la percentuale dei padri che lavorano, è del 91,5%. In altre parole, se sei donna, ma ancora di più se sei madre, la tua presenza nel mondo del lavoro si rarefà. Non in modo uguale per tutte: a un livello di istruzione superiore corrisponde un tasso di occupazione più alto, quindi sono le fasce socialmente più fragili, meno acculturate, a essere le più colpite.

L’Headquarters Greenchemicals a Desio.

Si potrebbe proseguire a lungo perché ogni numero del rapporto evidenzia una disparità desolante a cui le istituzioni dovrebbero sentirsi obbligate a dare una risposta. Vorrei solo citare ancora un dato proveniente da uno studio del 2025 di Confprofessioni e relativo alle donne che esercitano una libera professione: su un campione di 1300 casi solo il 37% delle donne ha dichiarato di non aver subito cambiamenti nella propria attività dopo la nascita di un figlio contro il 68% degli uomini, quindi la maggioranza aveva dovuto riorganizzare la propria vita lavorativa in funzione delle necessità famigliari. E ben quattro professioniste su cinque ritengono che la maternità possa compromettere il percorso lavorativo. Con questi dati ci possiamo lamentare del crollo delle nascite nel nostro Paese?

Mi sono dilungata, è vero, ma solo per dare un quadro, sia pure parziale, della vulnerabilità delle donne nel mondo del lavoro e per conferire senso e spessore alla decisione di molte di loro di rinunciare alla maternità o di posticiparla finché purtroppo non diventa troppo tardi: non è egoismo, è «semplicemente» difficile nelle condizioni attuali. E se pensate che ci siano categorie privilegiate, per esempio le imprenditrici di successo, che non abbiano dovuto confrontarsi con questi problemi per benefici «di casta» o per una concomitanza di eventi casuali e fortunati, beh, non è così o per lo meno non sempre. Lo testimonia la storia di Micaela Lorenzi, madre di quattro figli e fondatrice (nel 2010) nonché CEO di Greenchemicals Srl, azienda brianzola specializzata in autoestinguenti, cioè additivi per la plastica la cui funzione è di ritardare la fiamma. Ma della produzione di Greenchemicals parleremo dopo, adesso è il momento di dare spazio al racconto di Micaela.

Masterbatch.

«Sì, da bambina giocavo con il Piccolo Chimico. Mi sono sempre piaciute le scienze in generale, ma soprattutto erano i materiali a intrigarmi, mi affascinava mischiare le sostanze per vedere che cosa succedeva. All’inizio mi attirava il settore cosmetico perché mia madre faceva la parrucchiera, ma quando mi sono iscritta a Chimica Industriale all’Università di Milano e mi sono ritrovata a frequentare gli stessi laboratori, gli stessi ambienti dove Natta aveva inventato il polipropilene e ancora si avvertiva, potrei dire, la sua presenza nell’aria, in quel fermento di idee, di ipotesi, di studi che rendeva ogni giorno elettrizzante, beh, mi sono innamorata della plastica». L’università finisce, Micaela fa qualche esperienza di laboratorio, ma non si sente a proprio agio, ha bisogno di un ambiente più dinamico, è curiosa e il suo sguardo vuole spaziare al di là di provette, bilance e centrifughe. La decisione è presto presa e la prima assunzione è in ambito commerciale, come venditrice di additivi per la gomma, a cui segue, pochi anni dopo, l’importante opportunità di lavorare per una grossa multinazionale americana, la Great Lakes (oggi Lanxess), la cui produzione era focalizzata su additivi per plastica, tra i quali autoestinguenti, antiossidanti e assorbitori di UV: «All’inizio ero responsabile del mercato italiano, poi il mio raggio d’azione si è esteso a tutto il Sud-Est Europa. È stata un’esperienza formativa incredibile perché si può dire quello che si vuole sulle multinazionali americane, e io stessa le critico su alcuni aspetti, ma davvero lì ti insegnano a lavorare, soprattutto ti allenano a “mettere un’azienda sulla carta”, impari a fare budget, forecast, previsioni, in buona sostanza a pianificare, a capire dove eri, dove sei arrivato e dove riuscirai ad andare».

Ci passa sei anni, anni fecondi, istruttivi, in cui assimila cosa voglia dire fare impresa. Poi tutto cambia: «Come succede spesso nelle multinazionali, anche la mia è stata venduta, anzi è passata attraverso due vendite, e questo si è tradotto in un vero terremoto nel commerciale. È stata in quella fase che mi sono scontrata con il gender gap, in relazione soprattutto alla possibilità di carriera». Eh sì, perché Micaela capisce subito che lì non farà più un passo in avanti, non solo, ma che la sua vita professionale diventerà un arrancare penoso nonostante l’ottima performance nel suo lavoro. Per molti motivi diversi tra i quali però spicca un dato di fatto: è incinta della sua primogenita, «Con l’avanzare della gravidanza, ma ancora di più pensando al «dopo», non sarei stata in grado di svolgere un lavoro alle vendite che mi portava fuori casa anche venti giorni al mese. Da qui la proposta che mi hanno fatto di passare a un ruolo diverso, stanziale e non in Italia. A quel punto non ho potuto fare altro che licenziarmi».

Un momento dello speech di Micaela Lorenzi alla conferenza Smartplastics 2025.

Micaela è una combattente e senza deprimersi pensa a un piano B: darsi all’insegnamento, classica scelta femminile che tiene tutto insieme, famiglia e lavoro. Ci prova anche, ma proprio non ce la fa, è abituata a un train de vie più dinamico. Esiste però un piano, diciamo, C: la consulenza. «Ormai avevo maturato un bel po’ di esperienza nel campo degli additivi della plastica, avevo diversi contatti e una buona reputazione sicché ho abbracciato questa strada. Erano gli anni 2006-2007 e in quel periodo cominciavano ad arrivare in Europa additivi di produzione asiatica con prezzi estremamente attraenti ma anche con tanti «punti di domanda» legati, per esempio, alla loro effettiva qualità. Esisteva poi anche il problema della gestione di tutto l’iter di importazione con le varie norme a cui ottemperare, le aziende ancora non erano strutturate per svolgere quell’attività. E non solo quelle medie, ma anche le grandi, come Italcementi che mi aveva acceso proprio un contratto di consulenza sul controllo qualità di additivi provenienti dalla Cina e che a un certo punto mi ha proposto di occuparmi in prima persona dell’intero processo, dall’acquisto all’importazione così da consegnargli i prodotti già controllati, sdoganati e “pronti all’uso”».

Un salto quantico. Anche perché i produttori cinesi vogliono essere pagati in anticipo, ci vogliono soldi e bisogna trovarli. Micaela decide perciò di chiedere un finanziamento alla sua banca ipotecando la casa: «Nemmeno avevo finito di pagarla. Avevo, certo, un business plan, ma con due clienti soli, anche se di prima grandezza come Italcementi e Knauf. E avevo una bambina di tre mesi. Mi hanno concesso 500.000 euro e così sono partita con la mia startup». Startup che non ha neanche una sede: Micaela lavora da sola e da casa. La sua prima «compagna di strada» si affianca dopo qualche tempo, quando il business ha cominciato a ingranare: «Era ed è una mia amica d’infanzia, ragioniera, che aveva perso il lavoro quando aveva avuto una bambina. È Alessandra e tuttora lavora qui occupandosi dell’amministrazione e del personale». A loro si aggiunge presto una terza donna, Chiara, anche lei disoccupata con due figli, assunta attraverso una società interinale, che è responsabile di tutte le operations. Tre profili diversi accumunati dalla necessità di lavorare da casa, magari smettere alle quattro del pomeriggio per andare a prendere i bambini a scuola per poi riprendere dopo cena: «Abbiamo dimostrato che pur essendo donne, pur lavorando in smart working – termine e concetto che allora nemmeno si sapeva cosa volesse dire –, pur essendo mamme con tante necessità e obblighi ben precisi, pur non potendo iniziare alle sette della mattina, si riusciva comunque a fare impresa e a farla bene. Abbiamo sfatato tutti i pregiudizi che tanti problemi ci hanno procurato nei precedenti posti di lavoro, tipo “questo non lo puoi fare perché sei donna o perché sei madre, o perché non puoi lavorare dieci ore di fila”, non era vero niente. Si può fare tutto».

Micaela Lorenzi con Alessandra e Chiara, le sue prime «compagne d’avventura».

E il fatto paradossale è che da imprenditrice Micaela non ha mai incontrato alcuna difficoltà legata al genere né con i clienti né con i fornitori né con le banche, «a quel punto ti vedono tutti con occhi diversi» dice e aggiunge «Quando ti dicono che sei brava. No, brave sono le donne che da dipendenti riescono a fare carriera comunque, perché è un’impresa ciclopica. Quando sei indipendente “te la canti e te la suoni” da sola, ma quando sei invece una dipendente hai molti più ostacoli da superare ed equilibri da instaurare». Forse è anche per questo motivo che Micaela, quando deve assumere qualcuno, a parità di condizioni privilegia una donna, «perché un uomo se la cava sempre, una donna no». E forse è sempre per questo che in Greenchemicals ci sono donne uscite con le ossa a pezzi da cause legali per mobbing o licenziate dopo la maternità oppure ancora a casa da tanto tempo perché ormai scoraggiate e intimorite all’idea di rimettersi nuovamente in gioco. E in quei casi Micaela non guarda alla preparazione pregressa, ma alla loro attitudine al fare. Mi racconta dell’assunzione di una giovane donna in procinto di chiudere il suo negozio di abbigliamento perché non riusciva più a stare in piedi con questa attività: «Doris è arrivata così, avevo messo un annuncio di lavoro alla scuola dei miei figli e questa ragazza mi aveva telefonato, tra l’altro non per sé, ma per una sua amica. Parlandole mi era parsa molto spigliata, mi era proprio piaciuta sicché le ho chiesto cosa facesse nella vita e quando mi ha detto della sua situazione, le ho chiesto se le sarebbe interessato un colloquio. Era molto restia, mi diceva: “Ma che ne so io di chimica? Ho venduto capi d’abbigliamento fino a ieri». E invece avevo ragione: è perfetta per la posizione di sales manager e ha scoperto la sua vera vocazione. Certo adesso che l’azienda si è ingrandita (le donne attualmente sono una ventina, tutte in ufficio) è venuto un po’ meno lo spirito degli inizi quando ci sentivamo più sorelle che colleghe, andavamo insieme in vacanza con i figli, avevamo mantenuto la capacità di sognare nonostante dovessimo superare mille difficoltà». Oggi la realtà è più pragmatica, in azienda ci sono più regole, fermo restando che nessuna timbra il cartellino, a nessuna viene negato un permesso e le ferie sono un diritto assoluto nei modi e nei tempi.

A questo punto è arrivato il momento di spiegare cosa produce Greenchemicals e da dove nasca quel Green iniziale che colloca immediatamente l’azienda in un perimetro virtuoso e sostenibile: «Bisogna innanzitutto spiegare che gli autoestinguenti sono obbligatori per tutta una serie di applicazioni nel mondo della plastica che vanno dal settore domestico all’automotive, dai treni e dagli aerei ai settori elettronico ed elettrico, ma anche arredamento e costruzioni per rendere la plastica stessa più resistente al fuoco. Basti pensare che, tanto per citare un esempio, una casa in cui i materiali non contenessero questi additivi brucerebbe completamente, nel caso di incendio, nel giro di dieci minuti al massimo, mentre il loro utilizzo rallenta l’avanzamento del fuoco fino a quaranta, cinquanta minuti di tempo, il che consente alle persone che la abitano di mettersi un salvo e ai soccorsi di arrivare. Qual è il loro problema? Che impattano sull’ambiente perché una buona parte di essi è a base di bromo oppure di triossido di antimonio – che tra l’altro è un sospetto cancerogeno – e poi che sono fastidiosi sia per chi li formula sia per chi li maneggia perché normalmente sono in polvere con il rischio concreto di respirarli, sia pure mettendo in atto le obbligatorie precauzioni. Occorre perciò trasformarli in una forma fisica che li renda facili da gestire (e quindi più safe): quella più comunemente adottata è il cosiddetto masterbatch, cioè un granulino di plastica in cui inglobiamo l’additivo. Senza contare che esistono anche additivi in forma liquida. Ma non ci limitiamo a questo, anzi. Noi gli additivi li formuliamo, per renderli più attivi o più stabili e comunque più eco-friendly per ridurne gli effetti negativi sull’ambiente».

I team di Greenchemicals e Frigosystem insieme, in un evento in occasione della fiera K 2025.

Da qualche anno, inoltre, Greenchemicals è attiva sul fronte del riciclo dei polimeri, un ramo di attività che a Micaela piace particolarmente perché, mentre per quanto concerne gli autoestinguenti ci sono dei limiti oggettivi al miglioramento della loro sostenibilità ambientale, sulla qualità dei materiali plastici riciclati vede la possibilità concreta di un progresso tale da permettere un pieno utilizzo di ciò che viene buttato. Mi spiego meglio, la plastica riciclata non ha le stesse caratteristiche di quella vergine e quindi ha delle limitazioni nel suo utilizzo, ma in Greenchemicals si studiano processi e additivi che vogliono rendere i due materiali sempre più simili. Per ottenere questo risultato si sfrutta l’estrusione, un processo in continuum più facile da controllare, ma anche meno costoso e meno energivoro: «In parole povere, con l’ausilio di particolari additivi facciamo avvenire all’interno dell’estrusore delle piccole reazioni chimiche che migliorano la qualità del compound. Per esempio, insieme al Politecnico di Milano, abbiamo studiato, e brevettato, come rimuovere l’odore della plastica riciclata per mezzo di un lavaggio interno dell’estrusore con anidride carbonica. E ancora, grazie ad alcuni additivi riusciamo a «ricostruire» il peso molecolare di alcuni polimeri durante il processo di estrusione e quindi a ridare ai prodotti ottenuti le caratteristiche che avevano prima di essere utilizzati, in pratica gli «ricostruiamo» la verginità! Esistono anche additivi che consentono al polimero riciclato di conservare il colore bianco che aveva in partenza. Insomma, la tecnologia per il riciclo della plastica corre sempre più veloce. Casomai è la burocrazia che non tiene il passo, così che gli ostacoli che le frappone sono talmente tanti da rallentare questo processo virtuoso che continua a sfornare soluzioni incredibili».

Il rapporto con le università, in primis con i Politecnici di Milano e di Torino, è un po’ il fiore all’occhiello dell’azienda. Soprattutto la collaborazione con l’Alta Scuola Politecnica, un programma avanzato e multidisciplinare, istituito dai due Politecnici e riservato ogni anno a 150 studenti particolarmente brillanti e motivati che abbiano almeno conseguito la laurea triennale nelle facoltà di Ingegneria e Architettura o nella Scuola del Design. Questi talenti seguono percorsi che prevedono anche progetti specifici in collaborazione con le aziende, o meglio, le aziende propongono dei progetti che possono o meno essere scelti dai ragazzi: «Quest’anno abbiamo «vinto» con una proposta relativa all’eliminazione dell’alluminio dal PolyAl, che è il materiale che deriva dal riciclo dei contenitori Tetrapak e che è composto da una miscela di polietilene e, appunto, di alluminio. Ho così avuto l’onore di lavorare con sette giovani, tutti usciti dall’università con 110 e lode, tutti superskillati e che purtroppo sono tutti andati all’estero». C’è una lieve traccia di delusione nella voce di Micaela quando mi racconta che ha fatto di tutto per trattenerne qualcuno di loro, senza successo. E le risorse che invece si trovano nel territorio? Il ritratto che ne esce ha luci e ombre. Da un lato, dice Micaela, i giovani che arrivano ai colloqui in Greenchemicals hanno «un bagaglio di conoscenze nettamente superiore al nostro, soprattutto per quanto concerne i mezzi informatici, la comunicazione. Ci vedono come dei dinosauri, lenti, goffi e per questo motivo non hanno quel rispetto che noi provavamo verso i nostri superiori, senza capire che certamente loro ne sapranno di più dal punto di vista digitale, ma gli manca quella conoscenza pratica che nasce da venti o trent’anni di lavoro sul campo». Micaela poi sottolinea la loro eccessiva impazienza per quanto concerne crescita dello stipendio e benefit: «Ma forse eravamo così anche noi!» ammette sorridendo.

Greenchemicals oggi ha due impianti produttivi – uno nel Padovano, Seta Polymers, in partecipazione con altri soci e il secondo, Polichem, vicino a Garlasco – e una serie di uffici dislocati strategicamente in Europa, negli Stati Uniti e in Cina. Nei confronti di quest’ultima, Micaela ha grande rispetto e considerazione, scevri da quel terrore quasi al confine con l’astio che pervade altri imprenditori: «Noi compriamo l’80% delle materie prime da produttori cinesi e mi sono sempre trovata bene. E posso aggiungere che dal 2007, anno in cui ho cominciato a collaborare con loro, sono cambiati moltissimo in tutti quegli aspetti che in genere noi occidentali critichiamo di più, come le condizioni di lavoro. All’inizio sì, vedevo situazioni terribili che però non ho più incontrato già a partire dall’Expo di Shangai nel 2010».

Gli uffici Polichem a Garlasco.

L’entrata in Seta Polymers è stato un po’ lo spartiacque tra un prima e un dopo in Greenchemicals perché nonostante la produzione «in proprio», al posto di quella in conto lavoro, sia iniziata abbastanza presto – più o meno un anno o due dopo la fondazione dell’azienda – i risultati non erano stati soddisfacenti. In più si poneva la delicatezza del dover condividere con terzi le formulazioni dei prodotti. La partecipazione in Seta ha cambiato completamente lo scenario: l’impianto veneto è dedicato all’80% a Greenchemicals che così ha potuto studiare e sperimentare nuove formule da immettere sul mercato. «Il secondo grande passo nella nostra storia – continua Micaela – è stato diventare fornitore di ENI. Ci abbiamo impiegato cinque anni, cinque anni di continui e accaniti tentativi per ottenere la possibilità di una presentazione delle nostre formulazioni che per quanto concerneva il polistirolo erano davvero innovative e io che conosco bene questo materiale lo dico con cognizione di causa. Ero arrivata al punto da pensare di incatenarmi ai cancelli avvolta nella bandiera italiana per far capire che anche nel nostro Paese c’erano delle realtà, come la nostra, che avevano qualcosa da dire, non era necessario rivolgersi sempre all’estero». E, neanche a farlo apposta, è stata una donna a sbloccare la situazione, la responsabile della divisione degli stireni, «che ci ha ascoltato, con il risultato che alcune delle nostre formulazioni sono ancora in uso in ENI, una grandissima soddisfazione dal punto di vista sia del fatturato sia della nostra autostima. Hanno riconosciuto che i nostri materiali avevano un valore aggiunto».

Brave anche perché sanno guardare oltre il loro steccato, vogliono condividere ed estendere il loro know how: da questa volontà è nata l’Academy. Micaela è giustamente orgogliosa di questa iniziativa: «Ho voluto crearla perché sul mondo degli additivi è molto difficile reperire informazioni e anche in università non ci sono corsi specifici. Così abbiamo pensato a delle giornate, una al trimestre – online o in presenza – focalizzate su vari tipi di additivi: possono partecipare i nostri collaboratori, ma anche i clienti o altre persone interessate come gli studenti universitari, sono del tutto gratuite, ma soprattutto non pubblicizzano determinati marchi, sono vere e proprie lezioni tenute da professori. L’altro lato della medaglia è che dobbiamo spesso pagare i relatori come consulenti veri e propri ma la qualità dell’esperienza ci guadagna». Non solo business, insomma, ma un modo per congiungere menti dalle quali possono emergere idee.

E a proposito di idee, il 2026 di Micaela prevede investimenti nella produzione di masterbatch per il PET e sul fronte del riciclo un progetto affascinante: un materiale simile al legno realizzato con polvere compressa di poliuretano riciclato. Il risultato? Un pannello che sembra truciolato e che, rispetto a quello, è resistente all’umidità e molto stabile nel tempo il che crea interessanti prospettive nel mondo della nautica, non tanto per l’esterno quanto per gli interni delle imbarcazioni. Quindi prossimamente gli yacht potrebbero fruire di un nuovo materiale a firma Greenchemicals. Il percorso di Micaela sulla fune continua inarrestabile.

Workout Magazine – Studio Chiesa communication

Post correlati

Business di famiglia: Workout magazine alla tavola rotonda del Business Family Day di LATI S.p.A.
Quali sono le sfide che le aziende familiari si trovano oggi ad affrontare? La risposta, anzi le risposte – perché sono molteplici e cruciali – a questo interrogativo sono emerse dalla tavola rotonda organizzata da LATI S.p.A.

 - 15 Ottobre 2025

Lo sappiamo: vendere non è mai solo una questione di prezzo o prodotto, in particolare nel B2B. È un processo che può essere lungo, fatto di contatti, relazioni, tentativi, e anche di silenzi. Le dinamiche commerciali sono complesse, coinvolgono persone e strumenti diversi, così come obiettivi a volte non perfettamente allineati.

 - 6 Ottobre 2025

Rivedere la comunicazione B2B con uno sguardo esterno: un metodo strategico per allineare identità, messaggi e presenza sul mercato.

 - 24 Settembre 2025

Post correlati

Business di famiglia: Workout magazine alla tavola rotonda del Business Family Day di LATI S.p.A.
Quali sono le sfide che le aziende familiari si trovano oggi ad affrontare? La risposta, anzi le risposte – perché sono molteplici e cruciali – a questo interrogativo sono emerse dalla tavola rotonda organizzata da LATI S.p.A.

 - 15 Ottobre 2025

Visioni: Workout magazine incontra Alberto Uva Parea, imprenditore della cultura
Diceva Truman Capote che quando Dio ti concede un dono, ti consegna anche una frusta e questa frusta è intesa unicamente per l’autoflagellazione. Erano parole che esplicitavano il tormento della sua tensione alla perfezione nella scrittura e sottolineavano la fatica, fisica e psicologica, a legarsi a quel «nobile, ma spietato padrone» che era l’esercizio della penna.

 - 24 Luglio 2025

Heritage al femminile: Workout magazine incontra Annalisa Bellante, Vice President CAMA Group
Nel 2020 InfoJobs, piattaforma online – tra le leader in Italia – per la ricerca di lavoro, aveva svolto un sondaggio su quasi 2.000 suoi iscritti sul tema della gentilezza in azienda.

 - 8 Luglio 2025

Hai già letto la nostra newsletter?

Ogni mese proponiamo contenuti sempre aggiornati su branding, digital marketing, sostenibilità e cultura di impresa. Workout Magazine è molto più di una newsletter: è uno strumento per allenare la mente, arricchire il pensiero e dare forma a nuovi talenti.

"*" indica i campi obbligatori

Nome
Privacy-Marketing*
Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo