FIERE: si riparte!
Workout Magazine - Studio Chiesa Communication

FIERE: si riparte!

15 giugno 2021: è la data che il recente DPCM ha stabilito per l’apertura delle fiere in Italia. Gli addetti al settore gioiscono. Le aziende espositrici guardano alla rinnovata opportunità come occasione di business. I visitatori si dividono tra scettici e ottimisti. Quel che è certo è che la macchina fieristica – nella sua più ampia accezione – si rimette in moto: un grande e super-organizzato alveare di professionisti e professioni che di concerto danno vita a eventi unici e imperdibili per il B2B e B2C.

A livello mondiale, secondo i dati UFI (Global Association of the Exhibition Industry), nel 2018 le 32.000 fiere che sono state organizzate hanno generato un impatto economico pari a 275 miliardi di euro, contribuendo per 167,2 miliardi sul PIL mondiale. Come anche sottolineato da Giovanni Laezza, presidente di AEFI-Associazione Esposizioni e Fiere Italiane: “ogni anno il comparto italiano coinvolge circa 200.000 espositori e 20 milioni di visitatori, genera affari per 60 miliardi di euro e dà origine al 50% delle esportazioni delle imprese che vi partecipano”.

Ma quanto sono davvero importanti le fiere per un’azienda del B2B?

Gli eventi di settore sono un ottimo trampolino di lancio per attuare una lead generation di successo. La presenza e partecipazione attiva, soprattutto in eventi internazionali, è strategica nell’ottica di generare business e relazioni di valore. I visitatori – che sono di fatto prospect o lead per gli espositori – vengono sollecitati e ingaggiati in un momento in cui la loro attenzione e propensione al business è più alta; in una fase in cui la concentrazione sul tema è massima.

Certamente partecipare è il primo passo. Il COME definisce la riuscita o meno della presenza in fiera. Quelle che in gergo markettaro sono chiamate ROI – Return On Investments. È inutile nascondersi dietro a un dito: gli eventi costano! Costano tempo, denaro, energia, risorse. Ecco perché è fondamentale che siano un SUCCESSO, quanto più possibile, per l’azienda. Un tema talmente strategico che già da un po’ di tempo è diventato una sorta di branca della comunicazione: il Marketing Fieristico. Inteso come l’insieme delle strategie e delle azioni progettate e messe in campo prima – durante – e dopo l’evento con l’obiettivo di aumentare la visibilità dell’azienda e massimizzare l’investimento.

Oggi essere in fiera è il primo passo. Ma non è più sufficiente. Bisogna mettere in campo un mix di strumenti di comunicazione vario e dinamico che supporti e potenzi lo sforzo iniziale. La partita, infatti, in questi contesti – soprattutto se internazionali – non si gioca più (o non solo più) sul terreno del prodotto in senso stretto. Per essere competitivi e farsi ricordare – e quindi stabilire relazioni di valore con gli interlocutori che generino business nel tempo – si deve scendere anche nel campo delle emozioni: creare un engagement attraverso un’esperienza diretta che coinvolga la sfera emotiva e cognitiva in grado di suscitare emozioni e ricordi coerenti nel tempo. Creare un’emozione oggi, per raccogliere i frutti domani. È quindi fondamentale strutturare un’esperienza che non sia fine a sé stessa, ma che attraverso un’interazione logica e coerente con la visione, la cultura e la realtà dell’azienda trasformi la fiera in un’esperienza di condivisione. È la cultura d’impresa e di prodotto che si esprime in forma concreta.

Post correlati

Branding

EUROENERGY GROUP: DALLA CORPORATE AL BRANDING PER LE ENERGIE RINNOVABILI

Con l’obiettivo di dare a EuroEnergy Group – azienda di engineering nel settore dell’energia ricavata da fonti rinnovabili…

leggi tutto →
Branding

COMUNICAZIONE #H2H: DAL DIRE, AL FARE!

Come si suol dire, tra il dire e il fare c’è di mezzo… un po’ di emozione! Proprio così. Ne abbiamo…

leggi tutto →
Branding

Deinfluencing e B2B: si può fare?

In origine ci fu il Verbo. O meglio; in origine ci fu il Content. In origine ci fu il primo influencer che disse qualcosa di influenzante ad un pubblico misto-vario. Che poi lo seguì. Solo che a differenza di Adamo ed Eva o del Big Bang o di qualsiasi altra cosa si voglia credere, il primo influencer non ha un nome. E pensate bene, ancor prima di Chiara Ferragni, Paris Hilton o Clio Makeup. Ma non ci si ferma qui. Dopo un’orda di influenzatori, per citare l’Accademia della Crusca, più o meno quotati, ecco arrivare il sin-influencer. Ovvero la celebrità del peccato. SIN in inglese significa proprio peccato nel senso biblico del termine. E il gioco è facile. Parliamo di quelle figure che fanno tendenza e ispirano migliaia di follower verso azioni negative e peccaminose (per restare nella semantica della parola). E la cosa incredibile è che oltre agli account ufficiali – o presunti tali – di questi sin-influencer spopolano i fake che sfruttano la popolarità dei primi per andare a caccia di like. Ma non finisce qui. Oggi stiamo vivendo una nuova era: quella dei de-influencer. Ora, sempre perché l’etimologia ci piace, come si possa de-influenzare qualcuno è un fenomeno interessante. In realtà la tendenza è leggermente diversa e consiste, di fatto, nel farsi detrattori di un determinato prodotto o brand. Quindi non più “acquistate quel prodotto”, bensì un messaggio contrario “non acquistate quel prodotto perché”.

leggi tutto →

Hai già letto la nostra newsletter?

Ogni mese proponiamo contenuti sempre aggiornati su branding, digital marketing, sostenibilità e cultura di impresa. Workout Magazine è molto più di una newsletter: è uno strumento per allenare la mente, arricchire il pensiero e dare forma a nuovi talenti.

"*" indica i campi obbligatori

Nome