Marina Abramovic. The Abramovic Method – quando il pubblico diventa performance
Workout Magazine - Studio Chiesa Communication

Marina Abramovic. The Abramovic Method
quando il pubblico diventa performance

Un viaggio intrigante all’intero della mostra milanese “Marina Abramović. The Abramović Method”, evento dell’anno in cui si assiste al ribaltamento dei ruoli: una parte di pubblico diviene performer, agisce vivendo la performance ideata da Marina Abramović, un’altra parte di pubblico assiste da voyeur all’azione performativa.

Post correlati

Cultura

Piccolo Lemmario della Cultura d’impresa: #MADE IN ITALY

C’è una celebre frase dello storico Carlo Cipolla che più di ogni altra sintetizza l’essenza del Made in Italy e proprio per questo motivo viene spesso citata: “Gli Italiani sono abituati fin dal Medioevo a produrre, all’ombra dei campanili, cose belle che piacciono al mondo”. Medioevo cioè storia, campanili cioè territori e bellezza: sono i tre fattori che hanno decretato negli anni il successo della manifattura italiana che in export vale, secondo il 36° Rapporto ICE* “L’Italia nell’economia internazionale”, quasi un terzo del nostro PIL, per la precisione il 32%. Il documento infatti evidenzia come a fine 2021 l’export italiano abbia toccato i 516 miliardi di euro con un balzo del 18,2% rispetto al 2020 e del 7,5% rispetto ai livelli pre-Covid, numeri che fanno dell’Italia l’8° Paese esportatore nel mondo. La tendenza alla crescita è confermata nei primi sei mesi del 2022 che, confrontati con l’analogo periodo dell’anno precedente, vedono un incremento del 22,4%. Il Made in Italy quindi sembra aver retto egregiamente le criticità determinate dalla pandemia e successivamente dagli scenari aperti dalla guerra in Ucraina.

leggi tutto →
Cultura

Corporate Heritage: il passato come acceleratore del futuro

La XXI edizione della Settimana della Cultura d’Impresa, appena conclusa, è stata un’occasione …

leggi tutto →
Cultura

Come Vestale

Un libro per raccontare la genesi e il metodo museografico di Casa Marcegaglia, il museo d’impresa del Gruppo omonimo

Quali sono gli ingredienti giusti per realizzare un buon museo d’impresa, dove con questo aggettivo si intende la capacità dell’elemento esperienziale ed emozionale insito nel museo stesso di attivare interesse, interazione e fidelizzazione dello spettatore? Domanda difficile alla quale Elisabetta Pozzetti, storica d’arte e art curator di mostre e musei in Italia e all’estero, e Studio Chiesa communication, storica agenzia di comunicazione, danno la loro risposta nel libro dal titolo Come vestale

leggi tutto →

Hai già letto la nostra newsletter?

Ogni mese proponiamo contenuti sempre aggiornati su branding, digital marketing, sostenibilità e cultura di impresa. Workout Magazine è molto più di una newsletter: è uno strumento per allenare la mente, arricchire il pensiero e dare forma a nuovi talenti.

"*" indica i campi obbligatori

Nome