AI e PMI italiane: La rivoluzione in atto

Workout Magazine - Studio Chiesa communication

Il 2024 si è confermato un anno cruciale per lo sviluppo e l’adozione dell’Intelligenza Artificiale (AI), con crescita esponenziale di interesse, investimenti e innovazioni tecnologiche. Come evidenziato dall’Osservatorio del Politecnico di Milano, la spesa globale per il mercato dell’AI in Italia ha raggiunto 1,2 miliardi di euro, segnando un incremento del 58% rispetto all’anno precedente. Le aziende italiane, specialmente nei settori Telco&Media, Insurance, Energy e Retail, stanno sperimentando principalmente soluzioni di Generative AI, come ChatGPT e Microsoft Copilot, che già mostrano effetti positivi sulla produttività.

 

Fino a ora, molte imprese hanno seguito una strategia esplorativa e verticale, investendo in progetti specifici su dati e asset informativi. Ora si entra in una fase più articolata, in cui il management deve pianificare un cambiamento orizzontale e su larga scala che riscriva i modelli operativi, mettendo al centro l’intelligenza artificiale come motore di trasformazione.

 

Le capacità dell’AI, infatti, hanno dimostrato un forte impatto su creatività, gestione della conoscenza e giudizio autonomo. L’intelligenza artificiale generativa ha rivoluzionato la produzione di contenuti e la gestione di dati non strutturati, mentre sistemi di AI tradizionale favoriscono l’ottimizzazione, il riconoscimento di anomalie e la previsione. Tuttavia, il pieno sfruttamento di queste tecnologie richiede competenze tecniche elevate, una buona orchestrazione manageriale e una rigorosa attenzione alle implicazioni etiche.

 

Le preoccupazioni etiche riguardano principalmente bias nei dati (errori sistematici o distorsioni che possono influenzare l’accuratezza e l’equità dei risultati ottenuti da un modello di apprendimento automatico o da un’analisi statistica), manipolazione delle informazioni e rischi per l’occupazione. Il quadro normativo, come l’AI Act dell’Unione Europea, fornisce linee guida, ma molte aziende ancora devono implementare misure concrete e chiarire il rispetto delle normative.

 

In Italia, l’AI è in crescita: dal punto di vista tecnologico, le soluzioni più diffuse riguardano sistemi di previsione, ottimizzazione e analisi testuale, mentre l’interesse verso la Generative AI e le applicazioni conversazionali è in rapido aumento. Le startup italiane con soluzioni di AI Generativa sono in forte crescita, rappresentando importanti opportunità di innovazione e trasformazione.

 

In conclusione, l’AI si configura come un catalizzatore di cambiamenti fondamentali, che richiederanno capacità manageriali, etiche e un forte impegno nel trattenere e attrarre talenti.
La sfida principale sarà gestire questa rivoluzione in modo responsabile, cercando di massimizzare i benefici e minimizzare i rischi sociali ed economici.

Workout Magazine – Studio Chiesa communication

Post correlati

Business di famiglia: Workout magazine alla tavola rotonda del Business Family Day di LATI S.p.A.
Quali sono le sfide che le aziende familiari si trovano oggi ad affrontare? La risposta, anzi le risposte – perché sono molteplici e cruciali – a questo interrogativo sono emerse dalla tavola rotonda organizzata da LATI S.p.A.

 - 15 Ottobre 2025

Lo sappiamo: vendere non è mai solo una questione di prezzo o prodotto, in particolare nel B2B. È un processo che può essere lungo, fatto di contatti, relazioni, tentativi, e anche di silenzi. Le dinamiche commerciali sono complesse, coinvolgono persone e strumenti diversi, così come obiettivi a volte non perfettamente allineati.

 - 6 Ottobre 2025

Rivedere la comunicazione B2B con uno sguardo esterno: un metodo strategico per allineare identità, messaggi e presenza sul mercato.

 - 24 Settembre 2025

Post correlati

È questa una delle domande che ci porremo ad Intertraffic 2024, fiera che seguiamo da oltre 30 anni e dove la ricerca di soluzioni efficienti e sostenibili è uno dei focus della prossima edizione.

 - 14 Marzo 2024

Rossella Roncaia, co-founder di Studio Chiesa, ha raccontato la creazione del nostro spazio espositivo ai microfoni di RDS – Radio Dimensione Suono. “Abbiamo raccolto le opere di artisti con i quali abbiamo lavorato, ma anche l’heritage delle nostre famiglie, quindi opere che arrivano dalla nostra storia personale, e opere che abbiamo acquisito in 40 anni di storia professionale” spiega Roncaia

 - 21 Giugno 2023

Il colore individuato dalla curatrice della Biennale Architettura 2023, Lesley Lokko, è quello che vedete nell’immagine, il marrone-bordeaux con cui è tinteggiato l’ingresso del Padiglione Centrale.

 - 5 Giugno 2023

Hai già letto la nostra newsletter?

Ogni mese proponiamo contenuti sempre aggiornati su branding, digital marketing, sostenibilità e cultura di impresa. Workout Magazine è molto più di una newsletter: è uno strumento per allenare la mente, arricchire il pensiero e dare forma a nuovi talenti.

"*" indica i campi obbligatori

Nome
Privacy-Marketing*
Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo