Content Creator: valore al creatore, valore al brand

Workout Magazine - Studio Chiesa communication

Se ne è parlato molto in questi mesi: il DDL Concorrenza approvato dal Senato riconosce il ruolo del Content Creator; ovvero il creatore di contenuti digitali. Per essere concreti: chiunque navighi in rete – per lavoro o piacere – impatta in informazioni digitali; prevalentemente sotto-forma di immagini, video e caroselli. Contenuti creati appositamente per creare engagement, aumentare il pubblico e generare una sempre maggiore reputation intorno al brand ottenendo, auspicabilmente, un miglior positioning. E se, come ci ha insegnato Bill Gates, “Content is the King”, allora risulta evidente il ruolo fondamentale e strategico del Content Creator. Ma chi è questa figura? Serviva davvero un DDL per evidenziarne la centralità nel processo di comunicazione?

 

CONTENT CREATOR: OVVERO IL LAVORO CHE NON PUÓ FARE “MIO CUGGINO”

È innegabile che la rete sia inondata di contenuti digitali. Ma sono tutti uguali? Una prima differenza, fondamentale però, è tra quelli che generano un valore e quelli, al contrario, fini a loro stessi. Un Content Creator vero sa creare non solo contenuti specifici per il brand, ma anche fortemente targettizzati rispetto al Social Media o allo strumento digitale (e offline) di utilizzo. Inoltre è in grado di coniugare sapientemente gli aspetti emozionali con quelli intrinseci del brand. In altre parole, non stiamo parlando di contenuti digitali “nati dal nulla”, bensì di vere e proprie opere d’ingegno frutto di un sapiente mix di impegno, conoscenza, analisi dei dati e dei trend, condivisione con la community, valorizzazione del brand; insomma molto di più di quanto normalmente si penserebbe. Ed è solo diffidando dalle imitazioni (il famoso mio cuggino che sembra proliferare nelle professioni digital) e affidandosi ad un Content Creator professionista che si può generare un contenuto di valore e strategico al brand.

 

CONTENT CREATOR: UNA FIGURA CHIAVE AL SERVIZIO DEL B2B

Come abbiamo detto, un contenuto di valore genera valore per il brand. E questo è sicuramente strategico in ambito B2B per comunicare con autorevolezza e solidità verso il proprio target; ovvero un’altra azienda. Per divulgare al meglio i propri valori, per far crescere il proprio brand, migliorandone la reputation e, di conseguenza, il positioning. È chiaro che l’obiettivo finale è quello, attraverso canali online e Social, newsletter e DEM, webinar e pubblicazioni e altri strumenti digital, di affermare il proprio marchio come leader nel mercato di riferimento per generare crescita e fidelizzare i propri clienti. In assoluto, soprattutto nel B2B, è scontato – ma doveroso ripeterlo – che pianificare e attuare una strategia di Content Marketing B2B attraverso Content Creator specializzati è il punto di partenza verso obiettivi ben più alti. Soprattutto considerando che nel B2B il ciclo di vendita di un prodotto è sicuramente più lungo di quanto accade per il B2C. E dunque la necessità di ingaggiare e tenere ingaggiato il proprio pubblico con un contenuto valoriale, interessante e strategico ai fini della fidelizzazione e del top-down lungo il funnel di vendita è basilare. Il mondo del B2B è fatto di tempo:

  • il tempo per ricercare,
  • il tempo per prendere in considerazione un brand,
  • il tempo per fidarsi,
  • il tempo per decidere.

Ecco perché il ruolo del Content Creator è strategico: per tenere interessato, incuriosito e affiliato al brand l’interlocutore. Con competenza, conoscenza ed esperienza.

 

CONCLUSIONI

Investire in creazione di contenuti non è mai a vuoto se fatto con professionisti del settore. Al contrario. È un investimento di valore, per generare valore.

#Sapevatelo… noi di Studio Chiesa ci occupiamo – da 40 anni – anche di Content Creation con un team interno di Copywriter, Editor e Content Marketer specializzati nelle strategie di comunicazione B2B.

Workout Magazine – Studio Chiesa communication

Post correlati

La scomparsa di Giorgio Armani apre un nuovo capitolo nella memoria: l’eleganza che resta, tra rigore sartoriale e modernità senza tempo.
Armani non è stato soltanto uno stilista. È stato l’architetto di un’estetica che ha plasmato non solo la moda, ma il modo di pensare l’eleganza. Un visionario che ha saputo coniugare il rigore della sartoria italiana con la leggerezza di una modernità senza tempo. Con lui, il Made in Italy ha assunto un nuovo significato: non più semplice etichetta, ma promessa di qualità, bellezza e coerenza.

 - 4 Settembre 2025

Workout magazine incontra Carla Tolomeo
Carla Tolomeo, nota come “la signora dell’arte delle sedie”, trasforma sedie quotidiane in sedie‑scultura eleganti e tessili.

 - 1 Settembre 2025

Visioni: Workout magazine incontra Alberto Uva Parea, imprenditore della cultura
Diceva Truman Capote che quando Dio ti concede un dono, ti consegna anche una frusta e questa frusta è intesa unicamente per l’autoflagellazione. Erano parole che esplicitavano il tormento della sua tensione alla perfezione nella scrittura e sottolineavano la fatica, fisica e psicologica, a legarsi a quel «nobile, ma spietato padrone» che era l’esercizio della penna.

 - 24 Luglio 2025

Post correlati

Forse ancor più che la tecnologia che avanza, l’Intelligenza Artificiale che muove i primi passi, la transizione digitale che permea ogni aspetto della società contemporanea, quello che più dovrebbe far riflettere

 - 4 Aprile 2024

Le fiere sono, da sempre, estremamente importanti per il mondo del B2B. Hanno ancora senso? Assolutamente sì. Ed ecco perché.
È ormai dato certo, anche nella comunicazione, che il mondo si divide in due fasi: pre e post Covid. La pandemia ha sicuramente influito moltissimo sulle modalità di marketing e comunicazione rappresentando da un lato uno fermo drastico a strumenti fino ad allora abituali, dall’altro un motore di innovazione, creatività e ricerca di nuove frontiere assolutamente certo.

 - 26 Febbraio 2024

Chrome dice addio ai cookies parti terze: l’impatto in termini di Programmatic Advertising sarà importante. Tanto da decretarne la morte?
Per iniziare l’anno con il piede giusto serve proprio un bel boom! Lo dice anche Kindra Hall nel suo libro sullo storytelling: scompigliare le carte e creare distorsione per farsi ricordare. Non che a Google serva questo per farsi ricordare. Ci mancherebbe! Ma

 - 15 Febbraio 2024

Hai già letto la nostra newsletter?

Ogni mese proponiamo contenuti sempre aggiornati su branding, digital marketing, sostenibilità e cultura di impresa. Workout Magazine è molto più di una newsletter: è uno strumento per allenare la mente, arricchire il pensiero e dare forma a nuovi talenti.

"*" indica i campi obbligatori

Nome
Privacy-Marketing*
Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo