L’importanza del brand naming nel mercato globalizzato

Workout Magazine - Studio Chiesa communication

Lo studio e la ricerca del Brand Naming sono fondamentali per l’attribuzione di un nome appropriato a un prodotto o a un servizio.

Si tratta di una delle colonne portanti del marketing mix (Product, Price, Placement, Promotion) e ha la funzione di rendere immediatamente riconoscibile e identificabile un prodotto.
Come confermano i pubblicitari americani Ries e Trout, “Il Brand Naming é senza dubbio l’elemento più importante all’interno del branding mix perchè è destinato a rimanere immutato nel tempo”.

Il naming, affiancato a un logo e a un’identità visiva, è componente essenziale del brand e lo connota nei confronti dell’esterno perchè racchiude in sé tutte le caratteristiche, la storia, la reputazione di ciò che è chiamato a rappresentare. Dotare un prodotto di un naming incisivo e coerente è dunque fondamentale per sperare di ottenere un riscontro positivo da parte degli stakeholder e dei clienti.

Nello scenario attuale in cui la vendita del prodotto o servizio al di fuori dei confini nazionali rappresenta un’opportunità preziosa o una necessità si avverte l’ulteriore esigenza di far sì che il proprio brand naming presenti gli stessi elementi determinanti anche in ambienti nei quali esistono sistemi linguistici e culturali diversi.

In un mondo sempre più globalizzato, l’azienda deve quindi riuscire a veicolare gli stessi significati e rendere gli stessi effetti attraverso l’uso del proprio brand name.

Pertanto, è necessario, in primo luogo, analizzare le implicazioni ai vari livelli linguistici (fonetico, semantico, etimologico, retorico e semiotico) che il naming presenta.
Mai come in questi tempi, in cui anche la comunicazione è sempre più globalizzata e “inclusion & diversity” sono elementi portanti, è necessario prestare attenzione a che il naming, oltre che essere chiaro, rispetti le culture altrui e non sia discriminatorio nei confronti di categorie, nazionalità o religioni.

In questa ottica si è mossa anche l’OMS che, a proposito di Covid, ha annunciato la nascita di “nuove etichette facili da pronunciare per SARSCoV2 Variants of Concern (VOC) & Interest (VOI)”, ufficializzando lo stop all’abbinamento tra nome della variante e regione geografica in favore di una classificazione attraverso le lettere dell’alfabeto greco, raccomandando alle varie nazioni l’utilizzo dei nuovi naming.

Le nuove definizioni, chiamate “etichette“, sono stati scelte dopo un’ampia consultazione e una revisione di molti potenziali sistemi di denominazione avvalendosi di esperti di tutto il mondo.

Dunque, in base a questo nuovo “codice”, la variante “inglese” di coronavirus si chiamerà Alfa, la “sudafricana” Beta, l’”indiana” Delta e così. L’OMS precisa come queste etichette non sostituiscono i nomi scientifici esistenti, che trasmettono importanti informazioni scientifiche e continueranno ad essere utilizzati nella ricerca, ma incoraggia le autorità nazionali e soprattutto i media all’adozione dei nuovi codici, per evitare effetti discriminatori verso alcuni Paesi.

Come ha affermato Maria Van Kerkhove, Epidemiologa dell’OMS, “Nessun paese dovrebbe essere stigmatizzato per l’individuazione e la segnalazione di varianti”.

Workout Magazine – Studio Chiesa communication

Post correlati

Business di famiglia: Workout magazine alla tavola rotonda del Business Family Day di LATI S.p.A.
Quali sono le sfide che le aziende familiari si trovano oggi ad affrontare? La risposta, anzi le risposte – perché sono molteplici e cruciali – a questo interrogativo sono emerse dalla tavola rotonda organizzata da LATI S.p.A.

 - 15 Ottobre 2025

Lo sappiamo: vendere non è mai solo una questione di prezzo o prodotto, in particolare nel B2B. È un processo che può essere lungo, fatto di contatti, relazioni, tentativi, e anche di silenzi. Le dinamiche commerciali sono complesse, coinvolgono persone e strumenti diversi, così come obiettivi a volte non perfettamente allineati.

 - 6 Ottobre 2025

Rivedere la comunicazione B2B con uno sguardo esterno: un metodo strategico per allineare identità, messaggi e presenza sul mercato.

 - 24 Settembre 2025

Post correlati

La scomparsa di Giorgio Armani apre un nuovo capitolo nella memoria: l’eleganza che resta, tra rigore sartoriale e modernità senza tempo.
Armani non è stato soltanto uno stilista. È stato l’architetto di un’estetica che ha plasmato non solo la moda, ma il modo di pensare l’eleganza. Un visionario che ha saputo coniugare il rigore della sartoria italiana con la leggerezza di una modernità senza tempo. Con lui, il Made in Italy ha assunto un nuovo significato: non più semplice etichetta, ma promessa di qualità, bellezza e coerenza.

 - 4 Settembre 2025

Marcegaglia lancia “Marcegaglia webSALES” Esistono molteplici plus grazie a quali le aziende commodity possono trarre vantaggio dall’e-commerce per ampliare il loro business.

 - 4 Ottobre 2023

Studio Chiesa ti affianca per creare il piano di comunicazione, a supporto delle tue attività di business. L’autunno è il momento “caldo” per le aziende, anche del B2B industrial, in cui iniziare a pianificare le attività di marketing e comunicazione da mettere in campo per l’anno successivo, in modo da riservare le quote di budget necessarie all’interno del business plan generale.

 - 11 Settembre 2023

Hai già letto la nostra newsletter?

Ogni mese proponiamo contenuti sempre aggiornati su branding, digital marketing, sostenibilità e cultura di impresa. Workout Magazine è molto più di una newsletter: è uno strumento per allenare la mente, arricchire il pensiero e dare forma a nuovi talenti.

"*" indica i campi obbligatori

Nome
Privacy-Marketing*
Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo