L’installazione irlandese alla Biennale di Venezia 2021

Workout Magazine - Studio Chiesa communication

L’entanglement è il fenomeno della meccanica quantistica, così definito da Einstein, che si manifesta quando due particelle sono intrinsecamente collegate e questa unione ha effetti sul sistema fisico: qualsiasi azione o misura sulla prima ha un effetto istantaneo anche sulla seconda (e viceversa) anche se si trova a distanza.

Mutuando questo concetto dalla fisica, i curatori dell’installazione irlandese alla Biennale di Architettura 2021 Sven Anderson, Alan Butler, David Capener, Donal Lally, Clare Lyster eFiona McDermotti hanno dedicato la loro opera all’entanglement come intreccio, groviglio di cavi, fibre, passaggio di dati.

Ponendo in primo piano la materialità della nostra era digitale, il padiglione irlandese presenta una struttura che inscena il crollo delle reti di infrastrutture dati su scala locale e planetaria nella più primitiva delle tecnologie socializzanti – il falò – per attirare l’attenzione sul modo in cui comprendiamo e riformuliamo l’infrastruttura dati che già ci circonda.

L’opera è un festa pagana, in parte infrastruttura dati, che collega corpi, flussi termici, materia e spazio, per capovolgere la fantasia utopica che è il “cloud”.

E proprio Dublino nel 2019 ha superato Londra come capitale europea dei data center e nel 2027 si prevede che i data center consumeranno oltre 1/3 della domanda totale di elettricità dell’Irlanda.

Irlanda che è da sempre protagonista della storia delle telecomunicazioni: nel 1858 il primo cavo telecomunicazione transatlantico al mondo è sbarcato a Valentia Island, terra selvaggia al largo dell’Irlanda, collegandola con Terranova, Canada: un cavo sottomarino che fu il primo nodo di una rete di comunicazioni globale, l’”infrastruttura ombelicale” planetaria.

Workout Magazine – Studio Chiesa communication

Post correlati

Business di famiglia: Workout magazine alla tavola rotonda del Business Family Day di LATI S.p.A.
Quali sono le sfide che le aziende familiari si trovano oggi ad affrontare? La risposta, anzi le risposte – perché sono molteplici e cruciali – a questo interrogativo sono emerse dalla tavola rotonda organizzata da LATI S.p.A.

 - 15 Ottobre 2025

Lo sappiamo: vendere non è mai solo una questione di prezzo o prodotto, in particolare nel B2B. È un processo che può essere lungo, fatto di contatti, relazioni, tentativi, e anche di silenzi. Le dinamiche commerciali sono complesse, coinvolgono persone e strumenti diversi, così come obiettivi a volte non perfettamente allineati.

 - 6 Ottobre 2025

Rivedere la comunicazione B2B con uno sguardo esterno: un metodo strategico per allineare identità, messaggi e presenza sul mercato.

 - 24 Settembre 2025

Post correlati

La scomparsa di Giorgio Armani apre un nuovo capitolo nella memoria: l’eleganza che resta, tra rigore sartoriale e modernità senza tempo.
Armani non è stato soltanto uno stilista. È stato l’architetto di un’estetica che ha plasmato non solo la moda, ma il modo di pensare l’eleganza. Un visionario che ha saputo coniugare il rigore della sartoria italiana con la leggerezza di una modernità senza tempo. Con lui, il Made in Italy ha assunto un nuovo significato: non più semplice etichetta, ma promessa di qualità, bellezza e coerenza.

 - 4 Settembre 2025

Marcegaglia lancia “Marcegaglia webSALES” Esistono molteplici plus grazie a quali le aziende commodity possono trarre vantaggio dall’e-commerce per ampliare il loro business.

 - 4 Ottobre 2023

Studio Chiesa ti affianca per creare il piano di comunicazione, a supporto delle tue attività di business. L’autunno è il momento “caldo” per le aziende, anche del B2B industrial, in cui iniziare a pianificare le attività di marketing e comunicazione da mettere in campo per l’anno successivo, in modo da riservare le quote di budget necessarie all’interno del business plan generale.

 - 11 Settembre 2023

Hai già letto la nostra newsletter?

Ogni mese proponiamo contenuti sempre aggiornati su branding, digital marketing, sostenibilità e cultura di impresa. Workout Magazine è molto più di una newsletter: è uno strumento per allenare la mente, arricchire il pensiero e dare forma a nuovi talenti.

"*" indica i campi obbligatori

Nome
Privacy-Marketing*
Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo