Casa Marcegaglia: oltre la soglia dell’acciaio

Workout Magazine - Studio Chiesa communication

UN MUSEO D’IMPRESA DOVE CONTENUTI, ARTE E TECNOLOGIA CREANO UN’ESPERIENZA IMMERSIVA E DINAMICA

Nasce Casa Marcegaglia, un museo d’impresa che già nel nome qualifica la propria identità inclusiva, solida ed eccezionale, come l’intraprendenza di un fondatore, Steno Marcegaglia, e dei suoi figli, Emma e Antonio, che fanno dell’azienda un’estensione del concetto di famiglia.

La straordinarietà di questo spazio si situa nella combinazione dei contenuti alle tecnologie, nell’armonico flusso di dati e suggestioni, laddove la narrazione dei processi si combina all’immersività multisensoriale.

Il progetto museografico da me curato, insieme a Rossella Roncaia e al team di Studio Chiesa, ha infatti cercato di potenziare al massimo la valenza dei contenuti mediante uno storytelling puntuale, una narrazione coinvolgente, utilizzando il contributo dell’arte sia nei processi progettuali che in quelli installativi.

Su queste premesse, attraverso un linguaggio museale contemporaneo e uno sguardo internazionale e interdisciplinare, Casa Marcegaglia si apre a pubblici differenti, in grado di aggiornare le informazioni in tempo reale rispetto all’evoluzione stessa dell’azienda, di fare cultura di settore, di essere in continua e progressiva crescita, per configurarsi il più possibile come serbatoio innovativo nel quale reperire stimoli, contributi accreditati e autorevoli. La strumentazione digitale, associata alla sensibilità artistica, ha fornito l’assist per generare atmosfere evocative mediante proiezioni, touchscreen e sistemi di interazione.

Il percorso inizia all’esterno dove è possibile attivare i contenuti sull’app dedicata, sostando nell’area verde antistante l’edificio, e continua all’interno dove si è accolti dall’opera di Zhang Huan Buddha of Steel life, che siede davanti al coil d’acciaio, tridimensionale concretizzazione del mandala, simbolico e rituale rimando alla creazione del cosmo e al fluire ciclico degli eventi.

Oltre le tre steli digitali touchscreen, si entra nel raccordo che è buio e funge da “membrana” propedeutica ad avvolgere il visitatore, a creare estraniazione e predisporlo all’esperienza che qualche passo oltre vivrà: ossia il Teatro – dove sostare nella visione del video “Io sono Acciaio” nel quale le parole fluiscono in armonia con il visual dell’artista Ozan Turkkan – e il Tunnel immersivo, che racconta la ciclicità dell’acciaio, il suo riciclo, la pervasività nella società e la sua eternità. È stato realizzato da Marco Barsottini e Lorenzo Sarti, autori anche della sala che segue, denominata Forma dell’acciaio.

Qui la gestualità genera sulle pareti lo svelamento del processo produttivo Marcegaglia e dei settori di utilizzo: dalla produzione dei piani e dei tubi in carbonio, al processo inox e a quello delle lamiere da treno, alla presenza in tutte le merceologie produttive dove l’acciaio diviene o componente strutturale degli impianti stessi o protagonista del prodotto industriale.

La sezione dedicata alla Storia del gruppo si estrinseca in due modalità: la timeline delle fasi di sviluppo e sul lato opposto una proiezione su superfici multilivello, capaci di stimolare simultaneamente la vista e l’udito, proponendo dinamicamente le fotografie e i video in bianco e nero di Steno e della famiglia, nonché dei collaboratori, che rappresentano il tessuto vitale dell’impresa, e i video a colori sulla realtà produttiva.

Una stanza speciale è quella dedicata a Steno, a cui hanno lavorato i registi Massimo D’Anolfi e Martina Parenti e il sound designer Massimo Mariani, realizzando uno straordinario e toccante docufilm, utilizzando una selezione di audio originali, fotografie d’epoca, rassegne stampa. Si passa dall’oscurità, per l’immersione nelle proiezioni, alla luce dei cavedi, che ospitano le sculture di Simon Benetton e Neveo Cacciani, e della sala definita Catena dei valori, dedicata al racconto di tutte quelle attività che conferiscono valore al mondo Marcegaglia mediante una linea continua di monitor attivabili dal tavolo touchscreen posto al centro.

Da qui si accede alla Hall, che diviene luogo della memoria ma anche del futuro. La dualità tra passato e futuro dialoga in questo ampio e ospitale luogo, nel quale i ritratti di Steno e Mira Marcegaglia realizzati da Vito Tongiani dialogano con le opere d’arte in acciaio di Tetsuya Nakamura, Adeela Suleman, Francesco Bocchini, Luc Mattenberger e, all’esterno, di Julia Bornefeld (opere realizzate, come il Buddha di Zhang Huan, per Steel Life, la prima mostra di arte contemporanea dedicata all’acciaio, realizzata nel 2009 in collaborazione con la Triennale di Milano).

In conclusione, Casa Marcegaglia non è un semplice museo d’impresa ma un viaggio esaltante nella materia e nella sapienza della sua trasformazione. È un luogo polifunzionale, capace di parlare a chiunque entri, indipendentemente dallo scopo, dall’età, dalla cultura, generando un’esperienza arricchente e motivante. La coerenza che si coglie, pur nella poliedricità degli strumenti di exhibit messi in campo, deriva dall’aver costruito un museo partendo proprio dai contenuti e di aver dato loro la massima efficacia mediante un allestimento armonico, polifonico, digitale ma anche fortemente empatico.

Workout Magazine – Studio Chiesa communication

Post correlati

Business di famiglia: Workout magazine alla tavola rotonda del Business Family Day di LATI S.p.A.
Quali sono le sfide che le aziende familiari si trovano oggi ad affrontare? La risposta, anzi le risposte – perché sono molteplici e cruciali – a questo interrogativo sono emerse dalla tavola rotonda organizzata da LATI S.p.A.

 - 15 Ottobre 2025

Lo sappiamo: vendere non è mai solo una questione di prezzo o prodotto, in particolare nel B2B. È un processo che può essere lungo, fatto di contatti, relazioni, tentativi, e anche di silenzi. Le dinamiche commerciali sono complesse, coinvolgono persone e strumenti diversi, così come obiettivi a volte non perfettamente allineati.

 - 6 Ottobre 2025

Rivedere la comunicazione B2B con uno sguardo esterno: un metodo strategico per allineare identità, messaggi e presenza sul mercato.

 - 24 Settembre 2025

Post correlati

Nutrimentum Gallery non è semplicemente un luogo con una destinazione d’uso ma è un concetto che trova una casa, uno spazio di comfort e di benessere capace di attivare una fertile osmosi tra la dimensione lavorativa e la visione artistica, tra la razionalità operativa e la duttilità stimolante propria dell’arte e della cultura. Nasce da lontano, muovendo i passi nelle attività di Studio Chiesa Workout e nel piano editoriale della newsletter, strumenti per noi sentiti necessari per alimentare l’ispirazione, la conoscenza e la contaminazione.

 - 14 Marzo 2023

Ai Musei serviva forse la lezione del Covid per dare un brusco scossone e imprimere un’accelerazione…

 - 18 Maggio 2021

Hai già letto la nostra newsletter?

Ogni mese proponiamo contenuti sempre aggiornati su branding, digital marketing, sostenibilità e cultura di impresa. Workout Magazine è molto più di una newsletter: è uno strumento per allenare la mente, arricchire il pensiero e dare forma a nuovi talenti.

"*" indica i campi obbligatori

Nome
Privacy-Marketing*
Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo