Il sale diventa protagonista al padiglione UAE della Biennale di Venezia

Workout Magazine - Studio Chiesa communication

Curato da Wael Al Awar e Kenichi Teramoto, “Wetland” è l’installazione protagonista del Padiglione della UAE alla Biennale d’Architettura 2021, che si è aggiudicata il Leone d’Oro per la Migliore Partecipazione Nazionale.

L’impegno degli Emirati Arabi Uniti per rispettare gli accordi di Parigi sul clima ha dato l’avvio a una serie di iniziative, tra cui l’utilizzo di energie rinnovabili.

Lo studio sull’ecosistema di saline naturali “Sabkhah” presenti nel paese, ha ispirato gli scienziati ad esaminare il sale come una risorsa rinnovabile per le costruzioni, in grado di sostituire l’utilizzo del  cemento. La cristallizzazione salina infatti nelle Sabkhah offre un piano per un’alternativa al cemento Portland la cui produzione è responsabile dell’8% delle emissioni mondiali di anidride carbonica.

L’installazione “Wetland” misura 7 metri per 5 e oltre 2 metri in altezza ed è costruita da moduli realizzati con il cemento ecologico a base di acqua salata altamente satura, residuo della desalinizzazione industriale e ossido di magnesio. Il prototipo è costruito con 2400 moduli prefabbricati a mano con questo innovativo materiale e prendono ispirazione dal mare traendo spunto dal corallo.

“L’esperimento presentato degli Emirati Arabi Uniti è audace e ci incoraggia a pensare al rapporto tra rifiuti e produzione su un piano locale e scala globale e ci apre a nuove possibilità di costruzione tra artigianato e alta tecnologia” come ha affermato Kazuyo Sejima, presidente della giuria di quest’anno durante la cerimonia.

L’idea di costruire con la natura e non contro la natura è la vera e significativa sintesi dell’opera messa in mostra.

Workout Magazine – Studio Chiesa communication

Post correlati

Quante volte abbiamo sentito parlare di “relazione con il cliente”? Soprattutto nel B2B, per eccellenza il modello che presuppone rapporti stretti e duraturi tra cliente e fornitore.

 - 15 Settembre 2025

La scomparsa di Giorgio Armani apre un nuovo capitolo nella memoria: l’eleganza che resta, tra rigore sartoriale e modernità senza tempo.
Armani non è stato soltanto uno stilista. È stato l’architetto di un’estetica che ha plasmato non solo la moda, ma il modo di pensare l’eleganza. Un visionario che ha saputo coniugare il rigore della sartoria italiana con la leggerezza di una modernità senza tempo. Con lui, il Made in Italy ha assunto un nuovo significato: non più semplice etichetta, ma promessa di qualità, bellezza e coerenza.

 - 4 Settembre 2025

Workout magazine incontra Carla Tolomeo
Carla Tolomeo, nota come “la signora dell’arte delle sedie”, trasforma sedie quotidiane in sedie‑scultura eleganti e tessili.

 - 1 Settembre 2025

Post correlati

La scomparsa di Giorgio Armani apre un nuovo capitolo nella memoria: l’eleganza che resta, tra rigore sartoriale e modernità senza tempo.
Armani non è stato soltanto uno stilista. È stato l’architetto di un’estetica che ha plasmato non solo la moda, ma il modo di pensare l’eleganza. Un visionario che ha saputo coniugare il rigore della sartoria italiana con la leggerezza di una modernità senza tempo. Con lui, il Made in Italy ha assunto un nuovo significato: non più semplice etichetta, ma promessa di qualità, bellezza e coerenza.

 - 4 Settembre 2025

Marcegaglia lancia “Marcegaglia webSALES” Esistono molteplici plus grazie a quali le aziende commodity possono trarre vantaggio dall’e-commerce per ampliare il loro business.

 - 4 Ottobre 2023

Studio Chiesa ti affianca per creare il piano di comunicazione, a supporto delle tue attività di business. L’autunno è il momento “caldo” per le aziende, anche del B2B industrial, in cui iniziare a pianificare le attività di marketing e comunicazione da mettere in campo per l’anno successivo, in modo da riservare le quote di budget necessarie all’interno del business plan generale.

 - 11 Settembre 2023

Hai già letto la nostra newsletter?

Ogni mese proponiamo contenuti sempre aggiornati su branding, digital marketing, sostenibilità e cultura di impresa. Workout Magazine è molto più di una newsletter: è uno strumento per allenare la mente, arricchire il pensiero e dare forma a nuovi talenti.

"*" indica i campi obbligatori

Nome
Privacy-Marketing*
Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo