LA LOMBARDIA REGINA DEL MANIFATTURIERO EUROPEO
In Italia, il settore manifatturiero contribuisce per il 12% al PIL, generando lavoro diretto per più di 3 milioni di persone. Con 250 miliardi di Euro …
Essere inflessibili in un modo super-flessibile. Essere ancora più veloci di chi, per definizione, è già il più veloce. Ma con programmazione e metodo. Direi che si potrebbe riassumere così il mondo della PROGRAMMATIC ADVERTISING. Ovvero quel modello, contemporaneo, di gestione delle campagne advertising nel digital marketing: un processo basato e guidato dall’acquisizione di dati (tramite cookies e altri sistemi) che consentono di definire e perimetrare un target di riferimento per il proprio processo di comunicazione e di inviare, tramite piattaforme automatizzate, contenuti ADV e pubblicitari dedicati e specifici. In altri termini: il messaggio giusto, al momento giusto, all’utente giusto.
La combo perfetta!
Come ogni cosa dell’umano sentire, sulla carta è facilissimo. Perfettamente realizzabile in quattro e quattr’otto. Alla prova pratica, però, servono competenze specifiche e la capacità di destreggiarsi in un universo di sistemi e piattaforme molto diverse tra loro.
Facciamo un po’ di ordine.
Come abbiamo detto, con PROGRAMMATIC ADVERTISING si identifica una tendenza molto contemporanea che ha cambiato, di fatto, il volto e il modo di acquisire pubblicità e advertising online traghettando tutto il settore da un modello basato su buyer dedicati ad un modello basato su tecnologie automatizzate.
Il sistema si attiva nel momento stesso in cui un visitatore clicca sulla pagina di un qualsiasi sito internet che ha inserito uno spazio ADV (un banner in Home Page; ad esempio) che desidera vendere con la metodologia della PROGRAMMATICA ADVERTISING. A quel punto, mentre la pagina si sta caricando, il sistema di piattaforme automatizzate che sta alla base assegnerà quello spazio ADV ad un investitore interessato al target rappresentato dal nostro visitatore (uno Studio di Comunicazione se l’utente è un Marketig Director che sta navigando su un sito specializzato; ad esempio) sulla base di un complesso sistema di algoritmi, calcoli, costi e, ovviamente, anche asta di prezzo per quello spazio specifico.
Tutto questo nel giro di qualche secondo. Talmente veloce che l’utente non se ne accorge nemmeno.
La vera chiave di volta della PROGRAMMATICA ADVERTISING è la possibilità/opportunità di avere dati reali e tangibili per definire la migliore strategia marketing e di visibilità online con la propria buyer persona. Le implicazioni di questa metodologia sono chiare. Se da un lato, infatti, velocità, efficienza e perfetta adesione al target sono i plus di questo sistema, dall’altro chi ne ha fatto maggiormente le spese sono i buyer classici che si sono visti esautorati del loro ruolo.
Certamente è una diatriba e una dicotomia importante. Ma parallelamente permette anche una riflessione sul ruolo del marketer: automatizzazione significa anche lasciare più spazio e tempo per la definizione della strategia generale della comunicazione e del content marketing al fine di massimizzare le performance di una campagna che, grazie all’analisi in tempo reale dei dati, si prefigura come già ottima in partenza per un target di interesse. Se dovessimo ragionare in una cornice SWOT potremmo dire che la PROGRAMMATIC ADVERTISING:
Strength (punti di forza) | Weakness (punti di debolezza) |
---|---|
efficacia efficienza data-driven tempestività (real time) copertura massima misurabilità definita | complessità della cornice di azione posizionamento alta competizione competenze specifiche |
Opportunities (opportunità) | Threats (minacce) |
---|---|
velocità campagne su misura target preciso/dedicato innovazione | alta competizione budget non adeguati |
Una campagna di PROGRAMMATIC ADVERTISING permette sicuramente un vantaggio rispetto ai competitors a patto, però, che sia studiata, organizzata e attuata professionalmente.
Le metodologie sono varie. Le piattaforme altrettanto. Vanno però, come ogni aspetto della comunicazione, a fattore comune:
La tecnologia è il cuore pulsante del sistema:
In Italia, come nel resto d’Europa e del mondo, la ADV PROGRAMMATICA sta aumentando sempre più il proprio ruolo. Basti pensare che nel 2018, in Italia sono stati spesi 3,01 miliardi di euro in pubblicità digitale. Di questi, il 16% in ADV PROGRAMMATICA. Una tendenza sicuramente in crescita che è destinata ad aumentare ancora di più e a cambiare molto il modo in cui verrà fruita la pubblicità online nei prossimi anni.
Chiaramente non è semplice e richiede una certa dose di “coraggio”, tempestività e voglia di sperimentare. Ma nel contempo rappresenta sicuramente la chiave di volta per un vantaggio competitivo e reale sul mercato proprio perché governata dall’analisi dei dati – che non mentono – e da una strategia di pianificazione e di contenuto strutturata e sistemica in una visione d’insieme.
In Italia, il settore manifatturiero contribuisce per il 12% al PIL, generando lavoro diretto per più di 3 milioni di persone. Con 250 miliardi di Euro …
Sbagliando, s’impara… dice la saggezza popolare. E la saggezza popolare, si sa, non sbaglia mai! E allora perché, ancor più oggi in…
Come abbiamo visto nella prima parte del nostro articolo “Viaggio tra gli algoritmi di Google – parte 1”…
Dal 1984 oltre 1.000.000 di ore di ricerca, creatività, consulenza e sviluppo di progetti.
© 2023 Studio Chiesa communication - Workout Magazine By Studio Chiesa communication
Ogni mese proponiamo contenuti sempre aggiornati su branding, digital marketing, sostenibilità e cultura di impresa. Workout Magazine è molto più di una newsletter: è uno strumento per allenare la mente, arricchire il pensiero e dare forma a nuovi talenti.
"*" indica i campi obbligatori