Giornata mondiale del colore: la sua importanza nel branding aziendale e di prodotto

Workout Magazine - Studio Chiesa communication

Il 6 maggio si celebra la Giornata Mondiale del Colore, conosciuta anche come World Kids Colouring Day. La ricorrenza nasce nel 2008 con l’intento di sensibilizzare i bambini verso i loro coetanei meno fortunati, che non hanno la possibilità di vedere il mondo sempre a colori.

L’occasione ci invita a fare una riflessione sull’importanza dei colori nella comunicazione e nel marketing.

Poiché ogni colore richiama delle sensazioni nel nostro cervello, la scelta di usarne uno piuttosto che un altro cambia completamente la percezione dell’utente e può aiutare un’azienda a emergere sulle altre.

La scelta del colore di un brand, dunque, è decisiva in una strategia di marketing, dal momento che può condizionare la leggibilità e l’interpretazione di un contenuto.

Nello studio “Impatto dei colori nel Marketing” di Emerald Group, i ricercatori hanno scoperto che circa il 90% dell’opinione che sviluppiamo su un prodotto la prima volta che lo vediamo è basata solo sul colore: l’associazione di idee tra colore e significato rappresenta uno strumento essenziale sulle persone. In altre parole, il colore ci mostra un contenuto, dandoci anche dei sottili indizi sugli altri aspetti del brand, aiutando a decidere cosa è importante e cosa no, cosa guardare e come interpretarlo.

La brand awareness, ossia la riconoscibilità del marchio, si basa molto anche sull’uso dei colori: per questo è importante selezionare quelli che incarnano al meglio i valori aziendali.

La percezione che abbiamo dei colori e le sensazioni che suscitano in noi sono in maggior parte dipendenti dalle nostre singole esperienze: non sarebbe corretto, quindi, affermare che a ogni colore corrisponde una specifica sensazione universale.

Tuttavia ci sono delle linee guida da seguire.

Un primo fattore importante da tenere in considerazione è il contesto: lo stesso colore stimola sensazioni diverse a seconda della situazione in cui è inserito.

Da non sottovalutare, poi, la riconoscibilità del brand: il colore, in questo senso, contribuisce a creare un’identità unica e differente da tutti i competitor.

Infine, è necessario che il colore rispecchi le sensazioni che le persone associano a quel contesto e a quel brand, altrimenti avremo un effetto di incoerenza che genera avversione.

A questo proposito sarà interessante riflettere come vengono generalmente percepiti i colori principali.

I brand che usano il rosso simboleggiano la forza, la vitalità e la leadership, con una decisa volontà di differenziarsi dalla concorrenza con format unici.

Il blu, invece, rappresenta la calma, l’onestà, la fiducia e la stabilità: per questo è il colore più usato da aziende tecnologiche che hanno a che fare con i dati e nel settore finanziario.

Il giallo ricorda il sole e trasmette energia e vivacità. I brand che lo usano (come Studio Chiesa) incarnano felicità, ottimismo e dinamicità.

Il verde, naturalmente, è collegato alla natura, alla crescita e alla salute: i brand che lo usano sono per la maggior parte eco-friendly, oppure vogliono trasmettere stabilità.

Colore dell’eleganza, del lusso e dell’autorità, il nero viene usato per esprimere concretezza, qualità, autorità e serietà.

Infine, sono sempre di più i brand che usano un multicolore per il loro visual (come Google o Ebay): una scelta che rappresenta inclusività, informalità, apertura e diversità.

E la vostra realtà in quale colore si riconosce maggiormente? Ritenete corretto l’abbinamento cromia-brand della vostra società?

Fatecelo sapere!

Workout Magazine – Studio Chiesa communication

Post correlati

Sostenibilità: Workout magazine incontra Micaela Lorenzi, CEO di Greenchemicals S.r.l.
Le equilibriste. Così le definisce il rapporto che Save the Children pubblica ogni anno – dal 2015 – cercando di «risvegliare le coscienze» come scrive Luisa Corazza (professoressa ordinaria di diritto del lavoro nell’Università degli Studi del Molise nonché Consulente del Presidente della Repubblica per le questioni di carattere sociale) nella prefazione dell’edizione 2025.

 - 7 Novembre 2025

Business di famiglia: Workout magazine alla tavola rotonda del Business Family Day di LATI S.p.A.
Quali sono le sfide che le aziende familiari si trovano oggi ad affrontare? La risposta, anzi le risposte – perché sono molteplici e cruciali – a questo interrogativo sono emerse dalla tavola rotonda organizzata da LATI S.p.A.

 - 15 Ottobre 2025

Lo sappiamo: vendere non è mai solo una questione di prezzo o prodotto, in particolare nel B2B. È un processo che può essere lungo, fatto di contatti, relazioni, tentativi, e anche di silenzi. Le dinamiche commerciali sono complesse, coinvolgono persone e strumenti diversi, così come obiettivi a volte non perfettamente allineati.

 - 6 Ottobre 2025

Post correlati

Sabato 17 settembre alle ore 16.00 si inaugura la seconda edizione del progetto “Visioni dall’infra-ordinario”.

 - 2 Settembre 2022

Rai 3 dedicherà uno speciale di oltre cinque ore alla produzione cinematografica di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti

 - 19 Luglio 2022

Hai già letto la nostra newsletter?

Ogni mese proponiamo contenuti sempre aggiornati su branding, digital marketing, sostenibilità e cultura di impresa. Workout Magazine è molto più di una newsletter: è uno strumento per allenare la mente, arricchire il pensiero e dare forma a nuovi talenti.

"*" indica i campi obbligatori

Nome
Privacy-Marketing*
Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo