La sostenibilità della filiera come “garanzia di qualità” del prodotto finale

Workout Magazine - Studio Chiesa communication

Lo sviluppo sostenibile è un principio fondamentale sancito dal Trattato sull’Unione europea, oltre a essere uno tra i principali obiettivi delle politiche interne ed esterne dell’Unione.

L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite include ben 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), destinati ad essere applicati universalmente a tutti i Paesi.

Per raggiungere questa meta, molte aziende europee e mondiali si stanno adoperando nella direzione di sviluppare una filiera interamente sostenibile, supportando progetti di approvvigionamento delle materie prime prodotte con l’impiego di energie alternative, verso un contenimento se non un annullamento totale delle emissioni di CO₂.

Ad esempio, la produzione di acciaio comporta il 25% delle emissioni industriali di CO₂ di tutta Europa, per cui la “decarbonizzazione” rappresenta uno dei must per costruire un mondo sempre più sostenibile.

A questo sta lavorando la start-up svedese H2 Green Steel (H2GS) specializzata nella produzione di acciaio “verde”, in quanto generato grazie a uno specifico processo industriale senza emissioni di CO₂.

“Vogliamo accelerare la trasformazione dell’industria siderurgica europea. L’elettrificazione è stato il primo passo nella riduzione delle emissioni di anidride carbonica per l’industria dei trasporti. Il prossimo passo è quello di costruire veicoli con acciaio di alta qualità privo di fossili” afferma Carl-Erik Lagercrantz, Presidente di H2 Green Steel e Northvolt.

L’ambizioso obiettivo di H2 Green Steel è di costruire, entro il 2024, la prima acciaieria al mondo su larga scala che sia priva di combustibili fossili.

Il progetto di utilizzare l’acciaio ‘verde’ in campo automobilistico rappresenta un cambiamento molto importante nella roadmap per ridurre le emissioni, una vera novità che porterà a ridurre di circa il 30% della CO₂ emessa nel ciclo produttivo.

Poiché l’acciaio è presente in molti oggetti della nostra quotidianità, la produzione di “acciaio verde” darà un forte impulso verso la sostenibilità a una molteplicità di segmenti produttivi.
Anche per questo motivo, secondo quanto rivelato dalla stessa H2GS in una nota, al progetto hanno già aderito molte aziende appartenenti a vari settori: Altor Fund V, Ane & Robert Maersk Uggla, Bilstein Group, EIT InnoEnergy, FAM, IMAS Foundation, Kingspan, Scania, SMS Group, Stena Metall Finans, Cristina Stenbeck, Daniel Ek e Gruppo Vargas, Mercedes, Ikea, Marcegaglia.

La sostenibilità della filiera “a monte” diviene così una “garanzia di qualità” del prodotto finale “a valle” e sarà un fattore sempre più differenziante di qualità tra le aziende che stanno accelerando la loro trasformazione rispetto alle aziende e ai mercati che al momento non pongono queste attenzioni nella produzione e negli approvvigionamenti.

Workout Magazine – Studio Chiesa communication

Post correlati

Heritage al femminile: Workout magazine incontra Annalisa Bellante, Vice President CAMA Group
Nel 2020 InfoJobs, piattaforma online – tra le leader in Italia – per la ricerca di lavoro, aveva svolto un sondaggio su quasi 2.000 suoi iscritti sul tema della gentilezza in azienda.

 - 8 Luglio 2025

Visioni: Workout magazine incontra Valeria Tirelli, Ambassador di Women in 3D Printing e President e CEO di Aidro
Parlare di donne e lavoro in Italia tocca sempre un nervo scoperto. Non che non si siano fatti dei passi in avanti negli anni, ma il quadro che emerge dalle statistiche ha più di un aspetto sconfortante. Vediamo qualche dato: il Gender Equality Index 2024 – che analizza sei dimensioni fondamentali della vita quotidiana: lavoro, denaro, conoscenza, tempo, potere, salute, in termini di disparità di genere – colloca l’Italia al 14° posto tra i 27 Paesi UE, con quasi 2 punti in meno rispetto alla media europea (69,2 vs 71,0 dell’Europa, su base 100).

 - 23 Giugno 2025

Le capacità dell’AI hanno dimostrato un forte impatto su creatività, gestione della conoscenza e giudizio autonomo.
AI in Italia 2024: Crescita del 58% negli investimenti, guidando la trasformazione delle PMI nei settori chiave con focus su Generative AI e innovazione.

 - 3 Giugno 2025

Post correlati

Marcegaglia lancia “Marcegaglia webSALES” Esistono molteplici plus grazie a quali le aziende commodity possono trarre vantaggio dall’e-commerce per ampliare il loro business.

 - 4 Ottobre 2023

Studio Chiesa ti affianca per creare il piano di comunicazione, a supporto delle tue attività di business. L’autunno è il momento “caldo” per le aziende, anche del B2B industrial, in cui iniziare a pianificare le attività di marketing e comunicazione da mettere in campo per l’anno successivo, in modo da riservare le quote di budget necessarie all’interno del business plan generale.

 - 11 Settembre 2023

Studio Chiesa a Plast 2023 supporta la presenza di BD Plast Filtering Systems, azienda italiana specializzata in sistemi di filtrazione dei polimeri. A Fiera Milano – Rho è di scena Plast 2023, una delle manifestazioni leader in Italia e in Europa per l’industria delle materie plastiche e della gomma, con particolare riferimento al segmento delle macchine, attrezzature e stampi.

 - 7 Settembre 2023

Hai già letto la nostra newsletter?

Ogni mese proponiamo contenuti sempre aggiornati su branding, digital marketing, sostenibilità e cultura di impresa. Workout Magazine è molto più di una newsletter: è uno strumento per allenare la mente, arricchire il pensiero e dare forma a nuovi talenti.

"*" indica i campi obbligatori

Nome
Privacy-Marketing*
Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo