Oskar: corporate e branding per una realtà italiana d’eccellenza!
Workout Magazine - Studio Chiesa Communication

Oskar: corporate e branding per una realtà italiana d’eccellenza!

Dove nascono i manici in acciaio che utilizziamo quotidianamente per la pulizia della casa, la pittura, il fai da te e il giardinaggio?

Nello stabilimento bolognese di Oskar, eccellenza italiana del gruppo Marcegaglia attiva nello sviluppo e nella realizzazione di tubi e componenti metallici per una vasta gamma di settori!

Insieme a Marcegaglia Oskar abbiamo svolto un’articolata attività di brand identity e brand positioning, iniziando dalla creazione di un nuovo logo dal design iconico ed evocativo della produzione aziendale.

Da qui abbiamo poi sviluppato ex novo un’ampia gamma di strumenti corporate e di comunicazione (brochure, cataloghi, carta intestata e biglietti da visita) che potete consultare qui.

Perché l’identità di marca è la base per una strategia di marketing di successo!

Post correlati

Branding

COMUNICAZIONE #H2H: DAL DIRE, AL FARE!

Come si suol dire, tra il dire e il fare c’è di mezzo… un po’ di emozione! Proprio così. Ne abbiamo…

leggi tutto →
Branding

Deinfluencing e B2B: si può fare?

In origine ci fu il Verbo. O meglio; in origine ci fu il Content. In origine ci fu il primo influencer che disse qualcosa di influenzante ad un pubblico misto-vario. Che poi lo seguì. Solo che a differenza di Adamo ed Eva o del Big Bang o di qualsiasi altra cosa si voglia credere, il primo influencer non ha un nome. E pensate bene, ancor prima di Chiara Ferragni, Paris Hilton o Clio Makeup. Ma non ci si ferma qui. Dopo un’orda di influenzatori, per citare l’Accademia della Crusca, più o meno quotati, ecco arrivare il sin-influencer. Ovvero la celebrità del peccato. SIN in inglese significa proprio peccato nel senso biblico del termine. E il gioco è facile. Parliamo di quelle figure che fanno tendenza e ispirano migliaia di follower verso azioni negative e peccaminose (per restare nella semantica della parola). E la cosa incredibile è che oltre agli account ufficiali – o presunti tali – di questi sin-influencer spopolano i fake che sfruttano la popolarità dei primi per andare a caccia di like. Ma non finisce qui. Oggi stiamo vivendo una nuova era: quella dei de-influencer. Ora, sempre perché l’etimologia ci piace, come si possa de-influenzare qualcuno è un fenomeno interessante. In realtà la tendenza è leggermente diversa e consiste, di fatto, nel farsi detrattori di un determinato prodotto o brand. Quindi non più “acquistate quel prodotto”, bensì un messaggio contrario “non acquistate quel prodotto perché”.

leggi tutto →
Branding

Grazie alla manifattura additiva, il brand è protetto dalla tecnologia

Si parla di manifattura additiva o additive manufacturing per identificare la seconda tecnologia abilitante prevista dal piano Impresa 4.0.

leggi tutto →

Hai già letto la nostra newsletter?

Ogni mese proponiamo contenuti sempre aggiornati su branding, digital marketing, sostenibilità e cultura di impresa. Workout Magazine è molto più di una newsletter: è uno strumento per allenare la mente, arricchire il pensiero e dare forma a nuovi talenti.

"*" indica i campi obbligatori

Nome